AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] determinazione degli standard o per l'esame di determinati prodotti o progetti, e possono ottenere una revisione giudiziaria delle decisioni amministrative a cui si oppongono. In base a norme legislative che danno ai cittadini legittimazione ad agire ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] che dovevano rendere giustizia a tutti coloro che subivano violenza». La loro giurisdizione, che non era solo giudiziaria ma anche politico-amministrativa, si estendeva a tutta la striscia di esarcato ceduta alla Chiesa e non alla sola Ravenna; ma ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di questa dipendenza, i proprietari terrieri perseguivano una politica attiva di monopolizzazione del potere amministrativo e giudiziario locale, direttamente o attraverso relazioni parentali e clientelari. Solitamente questo apparato repressivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] (a tal riguardo la CGCE agisce quale tribunale amministrativo della Comunità); quella, infine, riguardante le controversie il profilo del potere del CdS di creare un organo giudiziario, sia per la natura politica e contingente delle motivazioni ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] la procedura usuale, ciò che è stato definito «barbarie giudiziaria»28. Una tale violenza fu utilizzata per mantenere l’ordine cose, dal momento che mostrano i vincoli pratici dell’amministrazione romana. Per la legge romana, la libertà dell’uomo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] pp. 37 s.).
Il problema della feudalizzazione delle cariche amministrative e del suo significato, per lo meno sul piano 9 marzo ed 11 maggio 1038). A tale attività giudiziaria parteciparono spesso funzionari del governo marchionale e lo stesso B ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] , assurto però da un decennio ai vertici dell'apparato amministrativo della Repubblica (7): Benintendi Ravignani, nato nel 1318 cui validità insorgevano però di continuo dubbi in sede giudiziaria (e, secondo il solo Bonifacio, anche scolastica). ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] si sia trattato di una vera sinodo, con poteri giudiziari, come spesso accadeva, convocata però dal detentore del in Le proprietà imperiali nell’Italia romana: economia, produzione, amministrazione, Atti del Convegno (Ferrara-Voghiera 3-4 giugno 2005 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] a una procedura di consulenza a opera dell'autorità giudiziaria o di un notaio prima di accedere a ciascun citati precedentemente, dove probabilmente l'attenzione è puntata all'amministrazione delle proprietà e al diritto di successione e di eredità ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] strumento del disciplinamento dei chierici ‘discoli’, secondo quei nuovi stili di polizia amministrativa, che evitavano il ricorso alla vera procedura giudiziaria, in campo sia civile che ecclesiastico. Le soppressioni napoleoniche del 1808-181140 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....