Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] indirizzato al Polani fu una vera e propria "sentenza giudiziaria contro le pretese del patriarca" (47): aprendosi con 'Opera di San Marco, preposto alla fabbrica e all'amministrazione della cappella. Già attorno agli anni Settanta del secolo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] civili dei grandi spazi sovra-diocesani, le così dette ‘prefetture del pretorio regionali’: l’amministrazione fiscale e giudiziaria dei vicari diocesani e dei governatori di provincia passò sotto la loro supervisione. Questa trasformazione ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] anteriore era stata consentita soprattutto dall'attribuzione al ministro della Giustizia dei compiti inerenti all'amministrazione del personale giudiziario.
L'attuazione delle norme relative al Consiglio - al pari di molte altre fra quelle contenute ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ’effettualità di un sacramento dipendono dalla dignità di chi lo amministra, non dal fatto che il sacramento in sé venga somministrato78 allontana la riunione romana dallo schema dell’azione giudiziaria e forse contiene elementi veritieri. Si parta ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di rilievo) emesso nel 1954 a proposito del Tribunale amministrativo delle Nazioni Unite, allorché la Corte ricavò il potere di organizzazioni internazionali dotate di un organo giudiziario al quale compete un controllo sulla legittimità degli ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] restava impotente. Non così in Inghilterra, dove i tribunali giudicavano gli atti amministrativi del governo, o in America (v. cap. 7), dove il potere giudiziario poteva sindacare la stessa costituzionalità delle leggi.
Da questa duplice lettura del ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] all’art. 97 Cost.: a questo fine, l’amministrazione potrebbe anche dover sospendere l’esecuzione dell’opera, mentre con l’iscrizione di una riserva, l’ammontare riconosciuto in sede giudiziaria o con accordo bonario non potrà che essere recuperato ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] per l'integrazione di una parte rilevante della popolazione libera nell'esercizio diretto del potere politico, amministrativo, militare e giudiziario; i poteri di controllo dell'assemblea avrebbero in ogni caso scoraggiato per molti decenni, e fino ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] penale gravante sulle «superstizioni semplici»37. La pratica giudiziaria, infine, si incaricò di rendere ancor più l’immunità locale e personale, stabilì il controllo regio sull’amministrazione dei luoghi pii laicali e pose un freno alle ordinazioni ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di un intero quartiere -, poi del libero scambio e delle esenzioni fiscali, e infine dell'autonomia amministrativa, fiscale e giudiziaria all'interno del quartiere: gli avamposti commerciali veneziani divenivano di fatto, nei casi migliori, delle ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....