Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] metà del Quattrocento (155). Il processo di coordinamento del momento prettamente politico ed autoritativo con quello amministrativo-giudiziario, che trionferà all'inizio del XVI secolo con le guerre d'Italia, assieme alla chiusura oligarchica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] tratti dal mondo urbano, dalla politica, dall'amministrazione della campagna di cui si occupava il proprietario sviluppati dall'architettura profana romana, l'uno dalla basilica giudiziaria e commerciale l'altro dagli edifici termali. Il classico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] N-E apresi una grande basilica giudiziaria, databile, secondo il Buttle, ad un ventennio dopo la ricostruzione del Cesareo dovuta a Proculo. Trattasi di un Foro, sorto come centro della vita pubblica e amministrativa della provincia. Importante è la ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] acconsentendo a qualche ammorbidimento. Fin dal 1254 il console veneziano ad Alessandria esercitava notevole autorità amministrativa, fiscale e giudiziaria all'interno dei due fondaci veneziani, che però rimanevano di proprietà del sultano, e non ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] accettabili', e in quanto tali condannabili in sede giudiziaria, eventi un tempo sistematicamente sottratti a inchieste, comunità di interessi tra il signore e il suo apparato amministrativo nei confronti dei sudditi, e dalla mancanza di difesa ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , formano lo scheletro di una ancora rudimentale curia ducis; il luogo di discussione e di decisione, politico-amministrativa e giudiziaria, è sempre il placito, talvolta, come nel caso delle elezioni ducali, convocato in forma allargata, come ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] speranza di riprendersi prima o poi il quotidiano per via giudiziaria); riesce a far intervenire l’ex commissario del C.L X, nr. 1.
64. La testata originaria informa che redazione e amministrazione si trovano al G.U.F. di Venezia, in campo S. Maurizio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] XIII sec. a.C.; ma la gradualità del processo di accentramento amministrativo, con l'ultima aggregazione del territorio di Eleusi tra l'VIII e di A. arcaica (come i resti di una corte giudiziaria presso il Delphìnion nella valle dell'Ilisso) sono già ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] con la banca possono essere molteplici: di deposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di sulla cui omologazione dovrà decidere l'autorità giudiziaria, deve necessariamente essere accompagnata da un ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , e nel complesso indicavano che il rapporto tra lite giudiziaria e sviluppo economico era assai più complesso di quanto si peggiore rispetto agli uomini in un sistema giuridico creato e amministrato da questi ultimi, oppure ancora se e in che modo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....