Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] luogo quell'intermediazione affidata altrove ai giuristi. Affatto peculiari erano infatti gli ordinamenti giudiziari della Repubblica, il diritto che vi veniva amministrato ed il ruolo svolto dagli avvocati (126).
Fin dal '200 i giudici veneziani ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] consiglio dei dieci viene riportato alle preminenti competenze giudiziarie fissate nel 1468 (e quindi privato di decisivi ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Cartagine.
L'influenza romana si estendeva ben oltre i limiti amministrativi e i motivi di interesse certo non mancavano: il ; più tardi, viene costruita anche una cospicua basilica giudiziaria. Importanti restauri si hanno anche nel corso del II ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che possono più adeguatamente permetterne l'esaltazione. Gli archivi notarili e quelli di amministrazioni (come quella militare, quella finanziaria, quella giudiziaria) che consentono lo spoglio di documentazioni assai estese, sull'ordine anche delle ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] oppure forum, con edifici pubblici destinati alle riunioni del senato e ad altre assemblee e commissioni politiche, amministrative o giudiziarie, con portici e con templi, come quello che Appiano attribuisce al culto di Apollo. Sulla collina della ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dopo la cessione del titolo patriarcale, si era riservato l'amministrazione delle rendite ad esso relative.
Di certo, l'ostacolo alla committente e in particolare alla soluzione della propria vicenda giudiziaria: si ricordi, fra l'altro, la difesa ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] acquisiva importanza ancora maggiore, si arroccava un'élite accesamente filoveneziana (98). L'impiego di funzionari giudiziari e amministrativi provenienti da altre città di Terraferma nel governo di ognuna di esse contribuì alla nascita di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nei suoi immediati dintorni, l'esercizio dell'autorità giudiziaria nei confronti dei membri dell'ordine senatorio e Dalmazia, quando era in prigione a Roma per l'inchiesta amministrativa; infine di appoggio al decreto imperiale relativo all'elezione ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] » e per l’efficienza della più potente macchina giudiziaria dello stato. Così, ad esempio, nel novembre , Venezia e le isole del Levante. Cultura politica e incombenze amministrative nel Dominio da Mar del XVIII secolo, «Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] il duca dichiara di agire, a seconda dei vari momenti dell'iter giudiziario, con i giudici e i suoi fedeli, con i giudici e i ).
Un altro gruppo di norme concerne i giudici e l'amministrazione della giustizia. Il duca si impegna a rispettare e a ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....