La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Friuli (a Pordenone). A questa carriera egli alternò quella giudiziaria: già prima della guerra di Cipro era stato eletto proprietà della sposa. Ciò non incideva sulle modalità di amministrazione dei beni dotali, sicché in pratica il marito li ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'eterogeneità, per imporre il "medesimo metodo forense", l'obbligatorietà del tedesco in sede amministrativa e giudiziaria, l'uniformità dell'insegnamento scolastico, universitario, sinanco seminariale.
Comprensibile, accettabile, per Dolfin, in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Di qui i "frequenti dissapori e contese" dei consigli giudiziari sia con il pien collegio, "mirato da essi con 283 e 285-288.
158. G. Nani, Principi d'una amministrazione, c. 38. Sulla questione d'Aquileia cf. soprattutto Girolamo de Renaldis ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del vecchio regime veneziano era stata quella dell'amministrazione della giustizia. Una struttura carica di specificità e di originalità ancorata a idee e prassi costituenti un magma giuridico-giudiziario (il cosiddetto "diritto veneto") che era ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pregiudicati che furono, per ordine dell'autorità giudiziaria, non da molto dimessi dalle carceri [...]. assiduamente per la città. Poco si è fatto finora; e la tua amministrazione non può morire sotto l'accusa di essere stata fiacca e sonnolenta. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] che da Doucen dirigeva verso il bacino dell'Hodna. La divisione amministrativa non fu di lunga durata e già nel 314 l'imperatore porticato si aprivano i principali edifici pubblici come la basilica giudiziaria sul lato est e la curia a ovest mentre a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] orfani per il compimento di atti di disposizione e di amministrazione del proprio patrimonio, senza l'assistenza della curia dell diritto, perché se si accerta che la sua azione giudiziaria è animata dal mero intento di impedire o far ritardare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e degli istituti culturali, dei feudi, della pubblica amministrazione la materia amplissima e propria di quella nuova storia. . Non si trattava, infatti, di questioni di mera procedura giudiziaria o di semplice rapporto fra colpe e pene. Oltre la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] terre e delle città suddite virtualmente suscettibile di trasformarsi in storia amministrativa, demografica, urbana, militare, economica, finanziaria, sociale, giudiziaria, paesistica con una ricchezza di spunti e di dati irriscontrabili nella ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 1385 ne riconobbe l'autorità di promuovere azione giudiziaria contro i debitori del comune; nel 1389 siècles>, London 1977, cap. I).
277. Id., Problemi dell'amministrazione veneziana nella Romania, XIV-XV sec., in Venezia e il Levante fino ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....