MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Parigi il 25 febbraio 1714, morto il 29 luglio 1792, a Thuit. Figlio del presidente del parlamento [...] controllore generale - il triumvirato -, investì il consiglio del re dell'amministrazione della giustizia fino alla costituzione dei consigli superiori, o tribunali puramente giudiziarî, nelle provincie (22 febbraio). Soppressa la "cour des aides" ed ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] alle forze armate dello stato (art. 2), per i dipendenti civili dello stato e degli enti locali (art. 3), per i magistrati dell'ordine giudiziario e amministrativo, avvocati, procuratori dello stato e notai (art. 4), per le persone estranee all ...
Leggi Tutto
ROGATORIA INTERNA
Aldo Baldassarri
. L'organo giurisdizionale non può esercitare il suo potere che nei limiti della propria giurisdizione, e quindi, fuori del distretto non può compiere alcun atto relativo [...] allorché esegue l'incarico affidatogli.
Dato che l'amministrazione della giustizia è una delle funzioni fondamentali dello la prova si debba eseguire nella giurisdizione. di altra autorità giudiziaria, si può o richiedere questa di delegare uno dei ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] recente abbia avuto per scopo di assicurare un migliore assetto all'amministrazione forestale, sia in Italia sia in Libia, e all'azienda il principio della competenza dell'autorità giudiziaria a giudicare delle contravvenzioni non seguite da ...
Leggi Tutto
SINDACO
Emilio BONAUDI
Emilio ALBERTARIO
Il σύνδικος era il rappresentante processuale delle comunità greche; organo parallelo all'actor e al defensor delle comunità romane. Anche il σύνδικος era, [...] . Sav. St. f. Rechtsg., XLIV (1924), p. 550.
Diritto amministrativo italiano. - Il sindaco, ora sostituito dal podestà in forza delle leggi 4 funzioni di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, sotto la sorveglianza, in tal caso, del ...
Leggi Tutto
PRASSI (dal gr. πρᾶξις "azione"; fr. usages de service; sp. rutina; ted. Verwaltungspraxis; ingl. office routine)
Luigi Raggi
È il modo di applicazione che normalmente e uniformemente gli uffici amministrativi [...] Vi è però chi sottilmente opina che ad ogni modo l'amministrazione anche in questi casi non può essere legata di fronte l'estensione di alcune norme.
Si parla anche di prassi giudiziaria per indicare l'interpretazione costante data dai giudici a una ...
Leggi Tutto
VISCONTE
Pietro Vaccari
. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] e X) favorì la istituzione dei visconti nelle città che erano in esse comprese, con vaste attribuzioni giudiziarie, militari, amministrative; il governo vescovile nelle città la favorì parimenti, poiché il visconte rappresentò di fronte al vescovo il ...
Leggi Tutto
RUOLO
Giovanni Miele
Elenco alfabetico ufficiale dei contribuenti con indicazione dell'ammontare dell'imposta da essi dovuta. Costituisce titolo esecutivo, in base al quale l'esattore può procedere [...] -dalla medesima, è aperto il ricorso all'autorità giudiziaria. L'interessato, che non voglia attendere la pubblicazione, ha facoltà d'agire davanti a speciali corpi amministrativi di carattere giurisdizionale, detti commissioni censuarie, che hanno ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] . Il V. ebbe allora la direzione degli affari, ma alcuni mesi dopo seguiva il suo avversario nella tomba.
Buon amministratore, il V. ha rappresentato il tipo del vecchio burocrate prussiano, nemico d'ogni radicale riforma, soprattutto se si trattava ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] di Crimea continuarono sotto il suo ministero; sono poi degne di particolare menzione la radicale riforma giudiziaria, la creazione delle amministrazioni indipendenti rurali (zemstvo) nelle provincie della Grande Russia (1864) e una nuova legge sulla ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....