REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] e anche i nomi, i fatti e ogni altra cosa di cui si vuol serbare memoria, ai fini dell'organizzazione amministrativa o giudiziaria o commerciale. La parola deriva il suo significato dal termine latino regerere, che indicava appunto, in senso traslato ...
Leggi Tutto
RAGION FATTASI
Gaetano SCHERILIO
Giovanni NOVELLI
. Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] avere elementi sufficienti a giustificare una realizzazione giudiziaria della sua pretesa. Su questa condizione ragioni, Verona 1896, p. 289; R. Babboni, Delitti contro l'amministrazione della giustizia, in Trattato di diritto penale di E. Florian, 2ª ...
Leggi Tutto
PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] unico sull'ordinamento giudiziario 30 dicembre 1923); esso è detto comunemente "il rappresentante della legge", con che si vuol dire l'organo dell'interesse pubblico all'attuazione della legge: le sue funzioni hanno carattere amministrativo. Uffici ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] hannoveriana, prima come uditore presso la cancelleria giudiziaria, poi come uditore presso l'amministrazione dei demanî e come consigliere (Kammerrât). Viaggiò molto in quel periodo, recandosi anche in Inghilterra; ma, in seguito a una disavventura ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] i documenti muniti di fotografia rilasciati da un'amministrazione dello stato.
L'identificazione delle cose e delle autorizzato espressamente a valersi dell'opera della polizia giudiziaria per quanto concerne rilievi segnaletici, descrittivi e ...
Leggi Tutto
PREVARICAZIONE
Giuseppe Bettiol
. Diritto penale comune. - Sotto il nome di prevaricazione s'intendono i delitti di cui agli articoli 380-381-382 cod. pen. (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione [...] o una parte in un procedimento penale, civile o amministrativo; consulente tecnico è colui che nell'interesse di una nel prestare in un procedimento dinnanzi all'autorità giudiziaria contemporaneamente, anche per interposta persona, il patrocinio o ...
Leggi Tutto
IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato")
Evaristo Breccia
Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] , probabilmente, non esisteva un ufficio speciale per l'idiologo, ma cooperavano con lui tutti i funzionarî inferiori amministrativi o giudiziarî, uno dei quali, o più d'uno, accentrava le pratiche relative al conto privato. Accanto ai collaboratori ...
Leggi Tutto
PREROGATIVA
Guido Zanobini
In origine la parola ebbe valore di aggettivo e servì a qualificare quella centuria che nei comizî romani aveva diritto di essere per la prima richiesta del voto (praerogata). [...] tutte quelle che non si possono ricondurre all'ordinaria amministrazione e che rispondono al concetto dell'attività politica o inteso semplicemente di escludere la competenza degli organi giudiziari, ai quali questo esercizio era sempre appartenuto. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO (XXVI, p. 515)
Ferruccio TOSTI
Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942.
Esso trova parziale [...] fanno parte della quota di legittima, l'autorità giudiziaria, qualora ricorrano ragioni di necessità o di utilità proprietà appartenga ad uno o ad entrambi i coniugi.
L'amministrazione del patrimonio familiare spetta al coniuge che ne ha la proprietà ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] a questa corte si portavano processi relativi all'amministrazione delle provincie dell'impero, sfruttate in concorrenza a sé i cavalieri contro il senato, fece approvare una legge giudiziaria, che escludeva i senatori dai posti di giudice e affidava ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....