UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] abbiano raggiunto il settantesimo anno di età; per il servizio delle pensioni degli ufficiali giudiziarî è costituita un'apposita cassa di previdenza, amministrata dalla cassa depositi e prestiti. Possono essere coadiuvati per i lavori interni d ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] ammise la deposizione di ecclesiastici solo in via giudiziaria; consentì l'uscita da una Chiesa mediante luglio 1880 i pieni poteri per il ristabilimento di un'ordinata amministrazione delle diocesi. Una serie di misure restrittive fu subito lasciata ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] ), che pone principî innovatori di tutto il sistema giudiziario.
Le autorità giudiziarie. - Principio fondamentale e massima garanzia di giustizia è che ogni "causa" (civile, penale o amministrativa), astrattamente considerata, cioè prima che sorga ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] nell'albo degli avvocati, purché in possesso di laurea in giurisprudenza, i già magistrati dell'ordine giudiziario, militare e amministrativo o del tribunale speciale per la difesa dello stato, oppure avvocati dell'avvocatura dello stato dopo otto ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] non contestazione, alla rimessione in termini o alla tutela cautelare contro la pubblica amministrazione.
Cenni allo spazio giudiziario penale. – Lo spazio giudiziario europeo, negli anni più recenti, si è particolarmente arricchito sul fronte della ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] anche se anonima o sotto falso nome, all'autorità giudiziaria o ad altra autorità che a quella abbia obbligo di 1ª ed., Lucca 1867-1870; F. Innamorati, Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, Roma 1885, p. 33; E. Pessina, Elementi di ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] altro sistema processuale, sia per dotare gli uffici giudiziari di attrezzature e personale più adeguati alle nuove esigenze penale del 1988, quello inquisitorio, caratterizzante l'amministrazione della giustizia dell'Europa continentale e fondato su ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] essere proposta unicamente davanti l'autorità giudiziaria e il ricorso a questa, presentato non oltre 6 mesi dalla pubblicazione del ruolo o dalla notifica dell'ultima decisione della commissione amministrativa, deve essere corredato dal certificato ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] parte della Mongolia interna, sono dipendenti da uno speciale dipartimento, dotati di una larga autonomia amministrativa, giudiziaria e finanziaria. Presidiata da truppe prevalentemente giapponesi, quella regione rappresenta una posizione di estrema ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] dal minore prevedute da leggi e regolamenti penali, civili e amministrativi.
Il provvedimento di riabilitazione è annotato nella sentenza di condanna ed è iscritto nel casellario giudiziario. Speciale rilievo merita l'importante disposizione, per la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....