GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] mesi del suo secondo tribunato, la sua attività legislativa e amministrativa raggiunse la massima intensità, ma lo stato delle fonti non della recente provincia d'Asia, e della legge giudiziaria. Con la prima introdusse in quella provincia tutta ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] 321) la qualità di ufficiali e agenti di polizia giudiziaria agli ufficiali, sottufficiali e militi, in relazione con le foreste per il servizio d'istituto e le pratiche amministrative dal Comando generale della milizia per le questioni disciplinari. ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] straniero. Chiassate democratiche e forzate cerimonie religiose accompagnarono l'insediamento del consiglio consolare. Rinnovata l'amministrazione civile e giudiziaria, vennero preposti agli affari esteri Carlo Corona e agl'interni E. Q. Visconti, in ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] in concorso con le congregazioni di carità le attribuzioni prescritte dalla legge 13 luglio 1890 sui provvedimenti amministrativi e giudiziarî di assistenza e di tutela degli orfani e minorenni abbandonati, dei ciechi e dei sordomuti poveri ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] allorché un atto si deposita per essere acquisito agli atti presso le cancellerie giudiziarie nell'esplicazione di attività amministrative o presso le amministrazioni dello stato o degli enti pubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] : il processo deve essere instaurato in confronto del capo dell'amministrazione della Casa reale, nel luogo dove si svolge la causa per i delitti funziona da giudice una commissione giudiziaria speciale di trenta senatori e trenta supplenti, nominati ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] e finanziarie. E anche quando, alla fine del sec. IV, la loro competenza giudiziaria fu diminuita, essi rimasero i capi dell'amministrazione civile.
d) Il praefectus Aegypti, personaggio dell'ordine equestre delegato al governo: dell'Egitto ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] polizia e della giustizia penale; più tardi agli agenti eletti dal mir fu affidata anche tutta l'autorità giudiziaria, amministrativa e finanziaria locale. Questa riforma molto importante compiuta nei tempi dello zar Ivan IV il Terribile ebbe però ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] anni, applicandovi una così scrupolosa regolarità fiscale e giudiziaria, da permettere di ripararne le rovine e, durante il regno di Carlo VI e agl'inizî di quello di Carlo VII. Amministrato per 46 anni da Jean de Berry, fratello di Carlo V che a lui ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] L'interdictum è soltanto un ordine che trova il suo fondamento nell'imperium del magistrato; non è un'azione giudiziaria, bensì un atto amministrativo. Ma se l'ordine non è eseguito, l'interessato può provocare un regolare processo (Gaio, IV, 141). L ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....