Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] generale V. Miceli, che successivamente restò coinvolto nelle indagini giudiziarie su un altro tentativo eversivo, messo in atto e subito da dirigenti di vari ministeri e di diverse amministrazioni. Per quanto riguarda il controllo parlamentare sui s ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] quale gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria non potevano deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisite dal ., delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione - salvo limitate eccezioni - associazione per delinquere ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] diveniva uno stato federale (Bundesstaat) del nuovo impero. Conservò però una relativa autonomia giudiziaria, postale, militare, scolastica, amministrativa, fiscale, ferroviaria. Nel Reichstag gli furono assegnati 17 seggi.
Nel 1918, scoppiata la ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] regionale, la competenza a decidere è dell'autorità giudiziaria ordinaria ove si tratti di cause d'ineleggibilità e d'incompatibilità e di quella giurisdizionale amministrativa (Tribunale amministrativo regionale e Consiglio di stato in sede di ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] le funzioni che hanno in sé come una rappresentanza della pubblica amministrazione, al fine di rendere degni di stima e considerazione quanti v. art. 12, n. 2), l'autorità giudiziaria su istanza del Pubblico ministero può dichiarare che la sentenza ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ; o l'altra, significativamente definita "sentenza ponte verso i tribunali amministrativi", n. 49 del 1968, che ha affermato l'importante principio stesso anno; dal conflitto tra autorità giudiziaria e governo sulla legittimità dell'opposizione del ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] ). Nelle conquiste Clodoveo offre ai vinti la sua protezione.
L'amministrazione della giustizia regia è d'importanza fondamentale nello sviluppo della monarchia dei Merovingi. L'unità giudiziaria pare fosse la centena (v.). Ogni centena ha il suo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] sindacali, e la vendita viene annullata in sede giudiziaria. Il caso che ha maggiori conseguenze è tuttavia privati e indipendenti; ciò genera riluttanza a privare l'amministrazione di uno strumento che si ritiene possa validamente influenzare ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] dell'esercito e dei funzionarî, la facoltà di dichiarare la guerra e di conchiudere la pace, il supremo potere giudiziario, di amministrazione e di polizia, la determinazione delle imposte, prima sui Romani, più tardi anche sui Goti, il diritto di ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] pure come privati, pubbliche funzioni: i concessionarî di pubblici servizî, i capitani di navi mercantili, gli amministratorigiudiziarî, i professionisti legali e quelli sanitarî, per certe loro attività, e moltissimi altri. Se la funzione pubblica ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....