NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] esercitare, né essere chiamato a coprire posti elevati nell'amministrazione della città; ma ben presto per la necessità di provvedere gli organi dello stato medesimo, mediante l'azione giudiziaria; ma ciò solo in caso di denegato riconoscimento, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] . 90, convertito dalla l. 11 ag. 1990 nr. 114, intitolato «Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari»; il d.l. 12 sett. 2014 nr. 132, convertito dalla l. 10 nov. 2014 nr. 162 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di finanza, agli uffici doganali e a ogni altra pubblica amministrazione o ente pubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le autorizzazione del procuratore della Repubblica o dell'autorità giudiziaria più vicina per procedere durante l'accesso ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 10 giorni dalla notifica al ministro competente, il quale pronunzia con provvedimento non soggetto ad alcun gravame né amministrativo né giudiziario. Trascorso il termine senza reclami, o dal giorno della notifica del decreto ministeriale che su essi ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] i quali, perché non sia compromessa l'indipendenza del potere esecutivo, debbono essere sottratti al potere giudiziario e attribuiti a speciali tribunali amministrativi.
Non si può negare che la dottrina della divisione dei poteri, così come fu ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] , morale e politica, da valutarsi a giudizio insindacabile dell'amministrazione: la buona condotta civile e morale si prova, tuttavia, col certificato penale, rilasciato dall'autorità giudiziaria, e col certificato di buona condotta, rilasciato dal ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] 'ambizione o alla superbia della scienza.
L'elaborazione giudiziaria e legislativa nei vari Paesi (e da ultima la l. 9 genn. 2004 nr. 6, istitutiva della cosiddetta amministrazione di sostegno. Anche questa si presta a essere usata con riguardo sia ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] 2 e 3 della stessa legge, che pongono dei limiti alla competenza dell'autorità giudiziaria, ed è pure contraria alle funzioni dell'autorità amministrativa, la quale, potendo di propria iniziativa rivedere, di regola, l'atto dell'inferiore, anche ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] casi l'annullamento della donazione avviene per pronuncia dell'autorità giudiziaria, in seguito a domanda proposta dal donante entro i l'effetto normale non è mai di obbligare l'amministrazione a disporre per la revoca nella ricorrenza di quei ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] della merce. Ai possessori della merce depositata, le amministrazioni dei docks rilasciavano una ricevuta, cui presto si unì un mediatore iscritto, senza alcun intervento dell'autorità giudiziaria. Eseguita la vendita, il magazziniere, prelevate le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....