SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] deve far procedere all'inventario dell'eredità e amministrarla secondo le regole stabilite per l'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario, salvo a versare nella cassa dei depositi giudiziarî il danaro trovato o ricavato dall'alienazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] giornale degli annunzî giudiziarî e nel bollettino ufficiale della società per azioni. In sede straordinaria l'assemblea viene convocata ogni qualvolta se ne dimostri il bisogno. È all'assemblea che spetta nominare e revocare amministratori e sindaci ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e sempre che si tratti di questioni di diritto, è ammesso il ricorso all'autorità giudiziaria ordinaria. Per gli speciali reclami in via amministrativa che la legge consente dopo l'iscrizione dell'imposta nei ruoli nominativi dei contribuenti, in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e capitoli scritti. Venivano quindi a liti giudiziarie interminabili, che impoverivano baroni e comuni e delle rendite dello stato; affidò a una giunta il riordinamento delle amministrazioni comunali; creò una squadra navale e iniziò una riforma dell' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'Africa del Sud, sedente a Bloemfontein, fatta così capitale giudiziaria dell'Unione.
Ogni provincia riceveva un'amministrazione autonoma locale Costituita d'un amministratore, nominato per 5 anni dal governatore generale e scelto possibilmente ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] assistito da un questore e da un procuratore incaricato dell'amministrazione dei beni imperiali. A Narbona vi era inoltre un flamen , come nel 1648, dopo la limitazione dell'attività giudiziaria del parlamento di Aix con l'istituzione di un semestre ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , alienabili o inalienabili), la procedura giudiziaria e il sistema probatorio, l'ordinamento delle libertà civili, dei rapporti tributarî e in generale dei doveri dei cittadini verso l'amministrazione.
Il principio dell'irretroattività, mentre ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] del cod. sardo del 1859, sotto il titolo dei reati contro la pubblica amministrazione, riprodusse il 109 del cod. francese, che passò nel cod. pen. di presentarsi periodicamente all'ufficio di polizia giudiziaria, indicato nell'ordinanza, in giorni e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] fabbricati speciali per gli uffici di direzione e di amministrazione, per la biblioteca, per la farmacia, per il a impulsi contro altri e perciò pericolosi come individui, in osservazione giudiziaria o criminali prosciolti (dal 10 al 15%);
4. diviso ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] dell'anno 116 a. C.: una complicata questione giudiziaria tra Ermia, figlio di Tolomeo, uno dei comandanti pp. 186-282. Il massimo contributo dei documenti è venuto alla storia amministrativa; e U. Wilcken, sino dagl'inizî del nuovo periodo di studî ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....