GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gli obiettivi russi e dall'altra ritogliere all'Austria l'amministrazione della Bosnia-Erzegovina, provocò uno scambio di idee fra Izvol sopprimere il movimento antiaustriaco, un'inchiesta giudiziaria con partecipazione di delegati austriaci per la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per mantenere le sue guerre al di là della Manica, fu tuttavia il primo di quei re i cui provvedimenti amministrativi e giudiziarî posero, in Inghilterra, le fondamenta d'un regno nazionale (v. enrico i). Il suo matrimonio con Edith, figlia di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di cittadinanza e musulmani di religione.
L'ordinamento giudiziario è in via di riforma; i tribunali ordinarî stato che continua il carattere autocratico e i sistemi amministrativi degli antichi stati d'Oriente e soprattutto dell'impero achemenide ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ma ai quali incombevano determinate funzioni di carattere amministrativo. Il collegio degli archiatri decideva a maggioranza intorno illuminare la giustizia nei più svariati generi di vertenze giudiziarie. È questo il compito costituente la scienza, l ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] formato della dote e dell'assegno vedovile, che il marito amministra. Anche dal punto di vista sociale la figura di faskh) immediata del matrimonio, senza bisogno di decisione giudiziaria.
Durante la ‛iddah derivante da ripudio rimangono intatti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 585; grecia, XVII, p. 892.
Molto controversa è la difesa giudiziaria della proprietà greca. Certo però la lite si svolgeva il più . Nella dottrina germanica la teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può dire, sconosciuta. La ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] un coniuge superstite, ovvero se l'usufrutto legale o l'amministrazione del fondo spetti soltanto a un genitore o coniuge, nelle ipotesi misura in cui risultano da provvedimenti dell'autorità giudiziaria; h) gli assegni periodici corrisposti in forza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] da ascensori o elevatori, variamente azionati.
Agli effetti giuridici e amministrativi in Italia la legge 2 gennaio 1910, n. 9, pubblici del capitano si hanno nelle funzioni di polizia giudiziaria (accertamento dei reati e dei loro autori, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ammenda, di tributo da pagare per un'azione giudiziaria, e in seguito si arricchisca fino a diventare un Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di Aristotele, che procede ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] sono sanzionate con pene pecuniarie applicabili dall'autorità giudiziaria penale: il contravventore può evitare il procedimento rurale et urbaine, Parigi 1910; S. Romano, Principî di dir. amministrativo, Milano 1912, p. 501 segg.; C. Corradini ed E. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....