Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] dall’autorità giudiziaria con una sentenza. Ciò può avvenire sia a fini di tutela di coloro che non sono in grado di provvedere ai propri interessi (interdetti giudiziali, nonché minori emancipati, inabilitati e beneficiari di amministrazione di ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] c) delitti inerenti la tutela arbitraria delle proprie ragioni consistenti, cioè, a violare il monopolio dell’autorità giudiziaria nella risoluzione dei contrasti intersoggettivi di interessi. Di quest’ultimo gruppo sono ancora in vigore soltanto le ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] . La struttura di Europol comprende il Consiglio di amministrazione (un rappresentante per ogni Stato membro e un rappresentante e di bilancio).
Voci correlate
Eurojust
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
Mandato d’arresto ...
Leggi Tutto
Annullamento d’ufficio
L’annullamento d’ufficio costituisce un provvedimento amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, [...] normalmente un provvedimento a carattere discrezionale (v. Discrezionalità amministrativa), fin quando l’illegittimità non sia riconosciuta da un’autorità di controllo o dall’autorità giudiziaria con sentenza passata in giudicato. In particolare, la ...
Leggi Tutto
Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato Ente istituito nel l. 432/1993 con l’obiettivo di ridurre la consistenza dei titoli di Stato in circolazione mediante acquisti sul mercato o rimborso dei titoli [...] e dai proventi della vendita di attività mobiliari e immobiliari confiscate dall’autorità giudiziaria in relazione a somme sottratte in modo illecito alla pubblica amministrazione. La Banca d’Italia corrisponde semestralmente sulle giacenze del F. un ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] e diversificata, queste discipline organizzative dell'ordine giudiziario e dei giudici speciali mirano ad assicurare - attraverso peculiari modalità di preposizione ed amministrazione del personale giudicante - quella indipendenza funzionale che ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] parlamento non possono essere chiamati a rispondere né giudiziariamente né disciplinarmente per ragione delle opinioni emesse e regolamentare del governo e di altri corpi o consigli amministrativi. Una tendenza opposta, ma anch'essa restrittiva della ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , con atti nuovamente passibili d'impugnazione davanti alle giurisdizioni amministrative; oppure indirettamente, con nuova azione per danni da svolgersi davanti all'autorità giudiziaria ordinaria; si possono ritenere, invece, veri titoli esecutivi le ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] ; II. Contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione.
d) Oggetto materiale del reato è l'uomo o essere arrestato dagli ufficiali e agenti della polizia giudiziaria e della forza pubblica (presenti le condizioni volute ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] poteri di supremazia. Non sono pertanto impugnabili gli atti giurisdizionali; gli atti aventi contenuto amministrativo, ma emanati da organi giudiziari (come i provvedimenti di volontaria giurisdizione); gli atti emanati da organi legislativi; gli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....