Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] . 2) che l’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite ai giudici singoli. Lo scopo è ammettere la partecipazione dei cittadini all’amministrazione della giustizia, ma anche ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] su segnalazione del contribuente o di qualsiasi soggetto interessato, attivare le procedure di a. nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di autotutela è costituito dal passaggio ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] 138 d. legisl. 267/2000, inquadrabili tra gli atti di alta amministrazione. Si parla invece di auto-a. quando il provvedimento viene preso da un’autorità di controllo o dall’autorità giudiziaria con sentenza passata in giudicato. In particolare, ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] in quanto la funzione di a. è tipica dell’autorità giudiziaria e non dei privati.
Nel diritto processuale civile, l’ e garantisce, contestualmente, la trasparenza dell’attività amministrativa e il buon andamento dell’eventuale azione processuale, ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] oltre a essere preposti al comando delle cohortes praetoriae, erano anche investiti di ampi poteri giudiziari, politici, e amministrativi: giudicavano in vece dell’imperatore, decidevano vice sacra degli appelli contro le sentenze dei governatori ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] con legge possano avere poteri maggiori a quelli dell’autorità giudiziaria (come nel caso della commissione sul cosiddetto caso Moro, la già citata sent. 231/1975).
I. amministrativa
Appartiene alla categoria degli atti ricognitivi che sono preceduti ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] un’attività in un settore nel quale una pubblica amministrazione esercita un particolare tipo di controllo. In tal senso che dispone la l. coatta, e all’autorità giudiziaria l’accertamento dello stato di insolvenza. Tale accertamento può ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] di questo reato è l’interesse a riservare all’autorità giudiziaria il monopolio nella risoluzione dei conflitti posti in essere dai titolari di interessi contrapposti.
Economia
Conduzione, amministrazione, gestione, di un’azienda o, in genere, di un ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] . In tal modo si evita di riconoscere una posizione di privilegio all’autorità giudiziaria, consentendo a ciascun potere (e anche alla pubblica amministrazione) di impugnare davanti alla Corte Costituzionale le pronunce della Corte di Cassazione che ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] professione legale, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione, estinzione del rapporto di impiego o di lavoro e la decadenza o sospensione dall’esercizio della potestà dei ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....