Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] una politica fiscale attiva, che riuscì, almeno nel XII sec., a fornire la base finanziaria per progetti di espansione; lo sviluppo di una rete amministrativa e giudiziaria ben più articolata di quella della Francia o della Germania; ma anche alcune ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] Camera dei conti.
Il suo esordio nei ranghi dell'amministrazione sabauda è legato al metodo tipico con cui Vittorio Amedeo ingaggiata da Vittorio Amedeo II non solo per motivi economico-finanziari ma anche in forza di un preciso disegno politico- ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Il notaio delle Riformagioni svolgeva un ruolo molto importante nell'amministrazione e nella vita pubblica fiorentina. A lui spettava il quella di Calimala. Godeva di una florida situazione finanziaria, dovuta ai cospicui proventi del suo ufficio e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] M. Chigi, con Filippo Ferraioli nel consiglio d'amministrazione.
Ad Albano Laziale, dove aveva parte dei suoi (1870-78), Firenze 1907, p. 168 (sulla collocazione sociale e finanziaria dei Ferraioli); P. di Campello, Ricordi di più che cinquantanni, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Stato, e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge si limitava a fornire al comune un aiuto finanziario (con l'assunzione di una più diretta garanzia dello Stato sulla sua posizione ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 21), la vita sera fatta più pacata, lontana dallo sfarzo festaiolo dei decenni precedenti: la situazione finanziaria del C., incapace di amministrare fruttuosamente il vasto patrimonio, si era fatta meno brillante tanto da costringerlo a cedere alla ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] verso il 1320, poteva ormai nutrire dubbi che quella dipendenza finanziaria del Comune nei confronti di Romeo Pepoli dovesse prima o , ma è certo anche il frutto delle capacità amministrative e diplomatiche di Taddeo e in particolare di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , dotato di ben altra statura politica.
I due capitani ottennero i pieni poteri, con esclusione della amministrazione giudiziaria e di quella finanziaria; la loro carica doveva durare sino al 28 ottobre (per ricollegarsi idealmente alla data in cui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] per mezzo di procuratori, delle decisioni della Maona tanto in campo finanziario, quanto in quello dell'amministrazione di Chio.
Nell'esercizio delle sue attività commerciali e finanziarie egli poté contare per molti anni sull'appoggio del fratello ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] in favore del trasferimento della capitale a Firenze, giudicandolo "una necessaria misura amministrativa" (Resoconto, 1865). Fautore di incisive rifeirme amministrative e finanziarie, dopo porta Pia ritenne che i tempi fossero maturi per il passaggio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...