Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] per particolari impieghi, ammessi ad agevolazioni fiscali, sotto l'osservanza delle prescrizioni dettate dall'amministrazionefinanziaria. Il pagamento dell'imposta viene effettuato dai fabbricanti mediante versamento alla Tesoreria prima dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] alla revisione del classamento da ultimarsi entro il 1993.
L'abbinamento delle due operazioni "consentirà all'amministrazionefinanziaria − è detto nella relazione − di operare con l'indispensabile razionalità, in quanto potranno essere esaminati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] si svolge dinanzi alle commissioni tributarie e che ha per oggetto la definizione delle controversie tra l’amministrazionefinanziaria e il contribuente attinenti alla materia fiscale. La disciplina del contenzioso tributario è il risultato di una ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , solo per l’intero c., con atto pubblico o scrittura privata autenticata, e deve essere notificata all’amministrazionefinanziaria e al concessionario. Il c. d’imposta può anche originarsi, fisiologicamente, per il meccanismo impositivo di alcuni ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] contribuente: questi doveri, effettivamente, si inseriscono nel procedimento di attuazione del tributo, consentendo all’Amministrazionefinanziaria di esercitare il controllo sull’esatta applicazione delle norme tributarie da parte dei contribuenti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] riconsegna di essi, a cura di questa, ai creditori.
L. dell’imposta
È l’atto dichiarativo dell’amministrazionefinanziaria con cui si determina definitivamente l’ammontare di imposta dovuto dal contribuente; perché oltre che liquida la prestazione ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] dal passaggio in giudicato di una sentenza (di contenuto sostanziale, e non su questioni di rito) favorevole all’amministrazionefinanziaria.
Diritto sindacale
La principale forma di a. dei lavoratori è il diritto di sciopero, tradizionale mezzo di ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] autonomo giudizio.
Nel diritto tributario, l’ a. tributario è il procedimento di controllo con cui l’amministrazionefinanziaria, coadiuvata dalla Guardia di finanza, verifica la corretta applicazione delle norme tributarie da parte dei contribuenti ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] estremi identificativi degli eventuali conti di destinazione. Tali informazioni devono essere tenute a disposizione dell’amministrazionefinanziaria per 5 anni e trasmesse alla stessa secondo le modalità stabilite con provvedimenti del direttore dell ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] del contribuente in dichiarazione o nella liquidazione del tributo, atto illegittimo di accertamento o di riscossione dell’amministrazionefinanziaria). Vi sono poi casi di r. non collegati a versamenti indebiti (o almeno non originariamente indebiti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...