Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] successori al vertice dell'azienda. Nel consiglio d'amministrazione c'è una divisione fra outside e inside directors con le ferrovie che in Germania sorgono le nuove istituzioni finanziarie - le 'banche universali' che si impegnano nel finanziamento ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sistema di regole che presiedono al funzionamento dei mercati reali e finanziari e, in tal modo, al formarsi delle aspettative. Questa di energia nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione non al passo coi tempi. In quest'ambito va ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] particolari; il suo compito non è solo di riferire sui risultati contabili e finanziari, ma anche sulla ‟qualità dell'amministrazione commerciale e finanziaria dell'impresa". Ciò ha permesso alla Commissione di svolgere un'attività assai efficace ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione collettiva. Il modo di produzione è organizzato sulla base al modo di produzione - hanno una struttura giuridico-finanziaria del tutto analoga a quella delle aziende private: lo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] al mercato ha costituito il punto centrale della riforma americana. È stato previsto l'obbligo dell'amministratore delegato e del direttore finanziario della società di allegare alle relazioni annuali e a quelle trimestrali (non alle relazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .000 abitanti, ma attirò soprattutto i nuovi funzionari dell’amministrazione pubblica.
Tra il 1951 e il 1970 tutti i aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] la politica economica condotta nel periodo dell’amministrazione Bush contribuì alla crescita della spesa interna investitori […] ha contribuito a rendere più flessibile il sistema bancario e finanziario» (2006, cap. 2, p. 1) consentendo di mitigare ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] pubblici e la cui azione è da questi condizionata; f) cresce il peso dell'amministrazione e della burocrazia finanziaria che deve 'amministrare' il bilancio pubblico.
Il bilancio pubblico: un documento formale e convenzionale
Negli Stati nati ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del proprietario sia l'interesse specifico alla proprietà. Restano gli amministratori, i dirigenti e i sottodirigenti, e i grandi e parte delle decisioni specifiche, attinenti alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] capital contano più del capitale fisico e della ricchezza finanziaria.
La seconda variabile in gioco è rappresentata dai vantaggi come progettazione, design, marketing, supervisione, amministrazione e controllo, finanza. Per limitarci all'Italia ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...