società per azioni
Gaia Seller
Unire le forze per affrontare il rischio economico
La società per azioni è formata da più persone, che uniscono le forze costituendo un capitale comune. Ogni socio, in [...] delle società per azioni risale alla cosiddetta rivoluzione finanziaria della fine del Seicento, che precedette la seconda che le decisioni da prendere siano o meno di normale amministrazione – annovera al suo interno solo i soci con diritto di ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] finanziaria di un ente pubblico, l’entrata o l’uscita finanziaria correlata a equivalente e connessa uscita o entrata finanziaria ., fitto di beni demaniali assegnati in uso ad amministrazioni dello Stato); per la loro scarsa importanza furono ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] di bilancio è la seguente: la Commissione europea, che amministra il bilancio, propone il progetto che viene discusso dal e delle spese dell'Unione, accerta la corretta gestione finanziaria del bilancio dell'’Unione Europea. Il potere di bilancio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...