Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] sotto il profilo finanziario.
A quest’ultimo riguardo, sebbene la ratio dell’art. 119 Cost. fosse quella di costruire un sistema di multilevel governance caratterizzato da una stretta corrispondenza fra attività normativa e amministrativa e forme di ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] l’art. 311 non attiene all’esercizio della funzione amministrativa, ma a quella giurisdizionale; mentre sull’art. 24 aveva delle risorse finanziarie dell’ente tenuto al ripristino e non sorge soltanto a seguito della perdita finanziaria nel bilancio ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] , incidono nei diversi livelli di governo e amministrazione.
Come è stato ricostruito è l’interpretazione delle 3/2001 ed appaiono suscettibili di svalutare l’autonomia finanziaria riconosciuta in Costituzione agli enti territoriali, e, quindi, ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] rinviene nelle norme ma è suggerita dall’Amministrazione per “evitare disparità di trattamento” con alcuni , 1990, 184; Muraro, G., L’imposta patrimoniale nella teoria finanziaria: i termini della controversia, in AA. VV., L’imposta patrimoniale ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] , ai poteri dei magistrati cittadini (equiparati ai decuriones giustinianei), dei collegia di arti e mestieri, dell’amministrazione regolamentare e finanziaria delle città. Interruppe l’opera con il titolo C. 11.40, ultimo di una serie dedicata all ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , se non attuando la giustizia tanto nelle leggi quanto nelle amministrazioni... [poiché]... uno Stato non si governa col moto continuo, ogni interventismo statale in materia economica e finanziaria, contrastava col Nicotera e il Luzzatti, ministro ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] 1.3.2013, per quelle relative ad azioni e agli strumenti finanziari “fisici” rilevanti, e dal 1.9.2013 per le analoghe operazioni informatico tenuto in conformità alle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale di cui al d.lgs. n. 82/2005 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] dello Studio, e a loro era affidato il controllo della sua amministrazione. Il Collegio dei dottori di diritto civile il 15 dic. 1438 attenuato la sua attenzione per gli aspetti strettamente finanziari che potevano essergli utili.
Nell'ottobre 1459 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Ioannes (VI) Flugi: la cultura del clero e l'amministrazione della diocesi erano in pessime condizioni, il vescovo non si i privilegi dei benedettini e di venire incontro agli interessi finanziari del vescovo. Il quale però aizzò poco dopo i fedeli ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] potente Maona di Chio nel disbrigo delle loro pratiche legali e amministrative in Genova. I rapporti tra i maonesi e la famiglia dell gli ambienti del governo e l'élite politico-finanziaria della città.
Nel giugno 1430, significativamente proprio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...