Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] l. 24.12.2007, n. 244 (l. finanziaria 2008), è stato definitivamente confermato il passaggio dalla sanità ed altri.
4 Stando ai dati forniti dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, nell’arco del 2010 ben 21.093 persone sono ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] in senso stretto (adozione degli atti e provvedimenti) nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa del Ministero.
Come è attestato, in particolare, dal venir meno (ex art. 14, co. 3) del potere di «revocare, riformare, riservare ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] di mutui, nel contesto attuale la riduzione dei mezzi finanziari e l’esigenza di risanamento delle casse erariali hanno imposto un ripensamento della strategia delle amministrazioni in ordine al reperimento delle risorse (Dipace, R., Partenariato ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e di governo formato su una sorta di decisionalità amministrativa a bassa intensità che si cura, volta per volta Ferrarese, M.R., Promesse mancate. Dove ci ha portato il capitalismo finanziario, Bologna, 2017; Gambino, S.- D’Ignazio, G., a cura ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] della determinazione del budget e il divario rispetto alle decurtazioni note, perché operate dalle leggi finanziarie.
Secondo una costante giurisprudenza amministrativa sull’interpretazione dell’art. 2, l. n. 241/1990, il ritardo con cui il ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] attraverso i quali si esplicano tali funzioni. L’adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi e la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa sono, invece, demandate in via esclusiva ai dirigenti, che assumono la responsabilità dell ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] il modello s.p.a. è quella della raccolta del capitale finanziario da investitori (gli azionisti) che affidano le loro risorse a soggetti qualificati (gli amministratori) per la loro gestione produttiva. Pertanto (solo) le decisioni che attengono ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] . 148), recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, ha introdotto, all’art. . 262, ivi, 2000, II, 1931. Il punto è pacifico nella giurisprudenza amministrativa (Cons. St., sez. VI, 10.3.2009, n. 1391). Per la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] ) una debolezza della politica, incapace di metter mano ai problemi dell’amministrazione.
La recente normativa dettata con riferimento al controllo sulla gestione finanziaria sugli enti locali e sulle regioni, ad esempio, prevede che il ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] tutto debba esser realizzato sotto la costrizione della cd. clausola di invarianza finanziaria (art. 11 l. n. 199/2016).
La disposizione di legge delle misure del sequestro e successiva amministrazione giudiziaria, che risultano più laschi ( ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...