Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] innovative per il nostro ordinamento, come il bando pubblico.
Alle autorità amministrative indipendenti è attribuita autonomia organizzativa e di gestione finanziaria, nella realtà soggette a molte limitazioni. La prima, assai variabile in ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] ratio pro concorrenziale dell’istituto consente alla pubblica amministrazione di selezionare l’offerta migliore, in termini che singolarmente sarebbero in grado di soddisfare i requisiti finanziari e tecnici per poter partecipare alla gara (Agcm, ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] quello di determinare l’ammontare annuo delle risorse finanziarie per i servizi di sicurezza e per il nazionale delle informazioni e l’Autorità delegata, in Giornale di diritto amministrativo, 2010, 431 ss; De Gennaro, G., Cultura della sicurezza ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] il livello di informazione per prodotti finanziari complessi).
La comunicazione telematica e attività il d.l. 25.6.2015 n. 83 conv. con l. 6.8.2015, n. 132), sia amministrativo (cfr. parere Cons. St., 20.1.2016, n. 66; d.P.R. 16.2.2016, n ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] seconda frase, non è superabile;
d) se il luogo dell’amministrazione principale non si trova presso la sede statutaria della società, la l’esistenza di contratti relativi alla loro gestione finanziaria in uno Stato membro diverso da quello della ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] , in materia di «Nuove norme sul procedimento amministrativo».
Whistleblowing e responsabilità da reato degli enti
A contenente il «Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria», come modificato dall’art. 4 del d.lgs. 12 ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] al fine di garantire l’imparzialità della pubblica amministrazione.
I profili problematici
Il decreto legge viene incontro alla esigenza, oramai quasi costante, di rassicurare i mercati finanziari e le istituzioni europee circa la effettiva capacità ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] specializzati a cui non partecipano esperti estranei all’amministrazione della giustizia (ad es. consulenti brevettuali), al può disporre la comunicazione della documentazione bancaria, finanziaria o commerciale oppure autorizzare l’accesso alle ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] distintivi e classificazione
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Vengono istituite tramite un atto di diritto derivato per favorire lo sviluppo del mercato unico e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] di lavoro, con l’incalzare della crisi finanziaria che dal 2008 ha indotto diversi governi cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29), in NLCC, 1999 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...