FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] periodo di insegnamento nella scuola media, entrò per concorso nell'amministrazione degli Archivi di Stato, dove fu nominato "alunno di ", che, "applicato, per ora, alla Sezione Finanziaria presta validissimo aiuto, e sa attendere con successo anche ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] severe prescrizioni contro quegli ufficiali dell'amministrazione che si fossero lasciati corrompere da regalie.
Ben presto però tale politica fallì; già nel novembre del 1567 la situazione finanziaria dello Stato pontificio si presentava deficitaria ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] sottotit. 48, fasc. 1 e 7) - attraverso gli amministratori delle sue terre, dalla Calabria al Viterbese - nell'appoggio equini, si coglie un deciso passaggio dalla scena bancaria e finanziaria. su cui si era inoltrata l'aristocrazia romana, a quella ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] all'Oriente. Ebbe importanti cariche pubbliche, che utilizzavano la sua competenza nei settori finanziario e amministrativo. Il suo contributo alla politica finanziaria del Comune si esercitò anche direttamente, nella partecipazione sua e dei parenti ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] seguito a Roma per intraprendervi la carriera di funzionario nell'amministrazione pubblica, il C. "servì in questa dai primi scritto da uno dei protagonisti della politica economico-finanziaria di Roma nel difficile biennio 1763-1764, costituisce ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , anche di quelle di natura politica, econo nuca o finanziaria, come attestano le numerose lettere, scritte da lei o progetto matrimoniale di Barbara.
Oltre all'attività rivolta all'amministrazione dello Stato e al perseguimento di un'abile politica ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] e in seguito come parlamentare orientando decisamente le scelte politico-amministrative del PCI cittadino prima, PDS e DS poi. Eletto furono: la politica tributaria nazionale, la riforma finanziaria dei Comuni e un impegno costante sui temi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] non soltanto per gli studiosi, ma anche per gli amministratori delle aziende.
Il B. collaborò anche con lo Zappa legge di numerosi decreti di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, bancaria e fiscale. Tra tali conversioni in legge ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] serie di rovesci economici e che la sua posizione finanziaria fu seriamente danneggiata, quando invece nel 1427 era stato numerosi altri uffici, molti dei quali collegati con l'amministrazione fiscale del Comune. La misura del suo prestigio politico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] verso la Valtellina; oltre alle incombenze di ordinaria amministrazione, il C. tentò senza successo di condurre un ai suoi interessi e per fronteggiare meglio una situazione finanziaria sempre più compromessa, chiese nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...