CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] , e che può in parte spiegare il suo impallidimento, quasi la sparizione, dalla scena politica e amministrativa locale, se non da quella finanziaria ed economica. Dal 1874 al 1882 fu deputato di Urbino (nel 1876 segretario della Camera), ma ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] membri, era in fondo l'unico deliberante che poteva prendere tutti i provvedimenti necessari per la gestione finanziaria e patrimoniale.
L'amministrazione capitolina, di cui il C. fu a capo prima come sindaco, successivamente come regio commissario ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] e Piansano.
Continuando l'abile politica attraverso la quale il padre, sfruttando la strutturale debolezza finanziaria dell'amministrazione pontificia, aveva saputo garantirsi di fatto senza alcuna azione militare l'annessione di nuovi possessi ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] nel 1514 di quello dei consoli della Ragione, con funzioni di amministrazione giudiziaria, nel 1515 di Banchi e infine nel 1517 dei all'estero, si fece promotore di una iniziativa finanziaria: i fratelli Giacomo e Agostino Lercari, mercanti nobili ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] di un tecnico prezioso per la sua esperienza di ex funzionario napoleonico e per l'acquisita conoscenza della realtà economica, finanziaria ed amministrativa dell'ex ducato. Il C., infatti, non partecipò ad alcuna seduta del congresso di Vienna, e si ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] del conte di Pavia. Molto probabilmente egli mise a disposizione del signore non solo la sua competenza finanziaria, bancaria e amministrativa, maturata in anni di attività, ma anche i suoi cospicui capitali. Come maestro delle entrate comitali, dal ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] serico, dal quale avevano tratto notevoli ricchezze, e della crisi finanziaria prodotta dalla insolvenza spagnola, i Frugoni si rivolsero alla carriera giuridico-amministrativa. In questa ricoprì incarichi, pur senza particolare incisività, il padre ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] del luogotenente Filangieri non bastò a evitargli le inimicizie nell'amministrazione, in particolare da parte di G. Cassisi, ministro e il 1863 per effetto della grave crisi finanziaria tratti pericolosamente antistatali. Quando la prospettiva di una ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] esistente risulta molto scarsa. Si sa solo che, mentre i fratelli già esercitavano l'attività finanziaria e commerciale in Francia, egli amministrava la succursale fiorentina della compagnia. La sua presenza in terra francese è attestata per la ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] (1850).
Nel corpo di Ponti e strade, nonostante le accuse di frode finanziaria a suo carico e la richiesta, nel 1837, di un suo esonero al Parlamento nazionale dalla Commessione di amministrazione provinciale e comunale sottomesse al giudizio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...