IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] (gruppo Rothschild). Negli anni successivi, i rapporti con i gruppi finanziari svizzeri si consolidarono sempre più e, nel 1974, entrò nel consiglio d'amministrazione l'avvocato B. Galli, già presidente della Banca nazionale svizzera. L ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] numerose commissioni parlamentari (commissione dei resoconti amministrativi; commissione permanente per l'esame dei i discorsi più significativi dell'E. sono gli interventi sui provvedimenti finanziari, ibid., leg. XI, I sess., tornata 27 maggio 1871, ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] dozzina d’anni trascorsi in Sardegna si occupò soprattutto dell’amministrazione dei beni della famiglia, ma prese anche moglie – Teresa agli affari, acquistando una notevole competenza finanziaria.
Carlo Alberto restituì immediatamente Villamarina ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] la scuola delle madri, Milano 1900; La questione finanziaria in rispetto alla costruzione ed all'esercizio dei sanatori .; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, in Città di Milano, LXXXV (1968), 5, p. 138; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] avvenne e non ci fu nessuna interruzione dell'attività finanziaria, che proseguì anche se in tono minore; gli il fattore aveva rifiutato di dare conto ai principali della sua amministrazione, tanto che nel 1319 gli era stata intentata causa dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , con la signoria di Sermoneta, una brillante situazione finanziaria, poiché Guglielmo, sin dal suo stabilimento nella signoria,
Negli anni seguenti il C. si dedicò prevalentemente all'amministrazione dei suoi feudi. Istituì in Sermoneta un Monte di ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] legge.
Vasta fu d'altra parte la partecipazione del B. alla vita finanziaria e industriale del paese. Nel 1914 ricopriva le cariche di consigliere di amministrazione della Banca Commerciale Italiana, dell'Istituto italìano di credito fondiario, della ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] oltre un secolo, di suoi membri nelle massime cariche amministrative del governo mediceo. Pochi anni dopo, nel 1553, si è detto, doveva già avere una certa esperienza in campo finanziario.
Dopo la morte del senatore Bartolomeo Dell'Antella, zio del ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] avendo mai fatto parte degli organi elettivi delle amministrazioni locali, fu candidato alla Camera dei deputati nelle 525).
All'inizio di novembre, per un disaccordo sulla legge finanziaria, i liberali decisero di uscire dal governo, costringendo il ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] al 1906 del direttivo, in posizione di minoranza. L’impegno amministrativo fu una esperienza di breve durata, minata dalla gravità della situazione finanziaria ereditata dalla precedente gestione ma anche dalle rigidità ideologiche della componente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...