BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] economico al Sud, ibid. 1961.
Fonti e Bibl.: E. Lodolini-A. Welczowski, Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime. Biografia finanziaria italiana 1933-34, Roma 1934, p. 83; Chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] non toglie tuttavia che il D. venisse considerato uomo di grande esperienza e soprattutto pratico della gestione amministrativa-finanziaria del ducato. Tra i molti uomini nuovi scelti da Emanuele Filiberto per ristrutturare l'apparato burocratico in ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il cui titolare G. Dal Verme, per evitare gli oneri finanziari, si era dichiarato suddito di Milano. Già nel mese di , il F. trascorse serenamente il resto della vita, amministrando oculatamente la sua rendita. Dopo qualche anno si riappacificò ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] situazione interna: l'imposizione ai funzionari dell'amministrazione centrale e periferica nominati dai Francesi di opinione pubblica non gli perdonava la sottoscrizione della convenzione finanziaria; entrò in urto con i consoli che l'accusarono ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ).
Nel 1938 Carlo Ruffini, presidente e amministratore delegato della Compagnia anonima d’assicurazione di ’incontro con Angelo Rizzoli – che mise a disposizione le risorse finanziarie ed entrò per un breve periodo in compartecipazione – gli consentì ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] dei conti, il quale gli conferiva piena autorità in materia finanziaria, e proprio in un momento di più deciso controllo ducale sulle transazioni e connivenze delle amministrazioni periferiche e comunali con i feudatari locali, che i suoi avversari ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] ed esercizio di ferrovie secondarie, offrendo in cambio al D. un posto nel proprio consiglio di amministrazione. Il tracollo finanziario delle banca nell'immediato dopoguerra investì direttamente anche il Da Zara. All'inizio del 1922 fu costretto ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] elettriche controllate dall'IRI, il G. fu trasferito dalla SIP alla finanziaria telefonica dell'IRI, la STET, con l'incarico unificato di presidente e amministratore delegato, affinché potesse gestire la complessa operazione in tutti i suoi risvolti ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] di New York (affittata a proprie spese), si ritirò dalla direzione operativa del gruppo nel 1966, rimanendo nel consiglio d'amministrazione della Finanziaria Buitoni.
Il B. morì a Roma il 12 genn. 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] armistizio Salasco. Nel 1849 gli fu affidata anche la segreteria della direzione e dell'amministrazione; nel 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di fondo. Nel maggio 1852 il Bianchi Giovini ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...