Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] più vitali del Paese e qualche problema politico-amministrativo posto dai rapporti con il Brandeburgo, dal Ambiente società territorio, 2006, 2, pp. 28-29.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Durante i primi anni del 21° sec. la G. ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] 2005, 642, pp. 141-62.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Dal 1997 e fino alla prima metà del ha portato i suoi primi frutti il richiamo (sia alle amministrazioni sia agli stessi utenti del servizio) a una maggiore ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , il Partido Verde), la nuova amministrazione, insediatasi nel gennaio 2003, proseguì sulla strada segnata da Cardoso, avviando un programma sostanzialmente moderato, incentrato sulle questioni del risanamento finanziario e del contenimento dell ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] alle classi più povere (v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Gli indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel come obiettivi prioritari, in continuità con le precedenti amministrazioni, la piena uguaglianza dei diritti e una più equa ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] alle classi più povere (v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Gli indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel come obiettivi prioritari, in continuità con le precedenti amministrazioni, la piena uguaglianza dei diritti e una più equa ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] più vitali del Paese e qualche problema politico-amministrativo posto dai rapporti con il Brandeburgo, dal Ambiente società territorio, 2006, 2, pp. 28-29.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Durante i primi anni del 21° sec. la G. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ., l'A. attraversava nel periodo 1999-2002 una profonda crisi finanziaria e valutaria. Tra le sue cause si annoveravano il collasso dei riuscì ad arginare il deficit dello Stato. La nuova amministrazione che si insediò alla fine dell'anno realizzò tra ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] 1985 misero fine a questa esperienza, riportando il controllo dell'amministrazione nelle mani della DC, divenuta di nuovo il primo partito con caratterizzato nel Medioevo dall'attività commerciale e finanziaria; a questo proposito, nella piazza del ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] livello superiore esistenti nel paese. In seguito a una riforma amministrativa, entrata in vigore il 1° gennaio 1999, la P. sfiducia (marzo 1995) e Wałesa acconsentì a siglare la legge finanziaria.
Nelle stesse settimane, J. Oleksy (SLD) assunse la ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , dalle diffuse accuse di corruzione relative all'amministrazione pubblica e dall'esodo continuo della popolazione alla volta dell'Italia. Il progressivo risanamento della situazione finanziaria, infatti, non contribuiva ancora a migliorare in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...