Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] registrò alla fine del 1997 in conseguenza della crisi finanziaria che travolse l’intero Sud-Est asiatico, tuttavia George’s Church a Pinang, 1818 o l’eclettico edificio dell’amministrazione ferroviaria di A.B. Hubbock a Kuala Lumpur, 1900). Dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] USA. La forte crescita del debito estero e la crisi finanziaria esplosa ai primi del Novecento favorirono l’ingerenza straniera e si accollarono il debito di Santo Domingo e assunsero l’amministrazione delle sue dogane (fino al 1940). Negli anni ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] lavoro e l'istituzione di una speciale giustizia amministrativa; militare (legge del novembre 1947 sull' con questo piano vanno considerati i numerosi accordi commerciali e finanziarî stipulati dall'Argentina negli ultimi tempi, con l'Ecuador, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] 1938-gennaio 1939 e dal 28 giugno 1939), generò disagio finanziario e quindi malcontento, con scioperi e agitazioni di lavoratori, situazione economica era grave: male andavano le ferrovie, amministrate, dal dicembre 1940, da un consiglio di 4 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , il Partido Verde), la nuova amministrazione, insediatasi nel gennaio 2003, proseguì sulla strada segnata da Cardoso, avviando un programma sostanzialmente moderato, incentrato sulle questioni del risanamento finanziario e del contenimento dell ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] banca commerciale. Allo scopo di potenziare l'organizzazione finanziaria del paese, il governo indonesiano ha fondato e furono sostituiti dalla unitaria Repubblica d'I., decentrata amministrativamente in province (v. sopra): Soekarno e Hatta, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sociale. I bilanci delle repubbliche vengono approvati dai rispettivi Soviet supremi e costituiscono la base finanziaria per le spese economiche, amministrative e culturali della repubblica; i bilanci dei soviet locali costituiscono a loro volta la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e i territorî della categoria D erano sotto la diretta amministrazione centrale.
Con lo States Reorganization Act del 1° novembre è stata contemporaneamente prevista la creazione di un fondo finanziario per lo sviluppo del bacino in questione e per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sconto venne mantenuto elevato. Allo stesso tempo furono varate misure protezionistiche di natura amministrativa per proteggere i settori finanziario, siderurgico, dell'alluminio e del cemento, mentre furono incentivati gli investimenti nei settori ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] society, 1996, 3, pp. 310-26.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'A. ha dal 1993, infatti, la Reserve Bank ha iniziato ad amministrare la politica monetaria con l'obiettivo di mantenere il tasso ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...