(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...]
Come presidente della capogruppo IFI (Istituto Finanziario Industriale), è promotore della strategia di , e nel gruppo editoriale Fabbri). È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] prevedeva. L'entrata in vigore di queste ''leggi sociali'' mise in luce un insufficiente quadro amministrativo e finanziario di sostegno, il mancato completamento degli interventi paralleli e insieme un eccesso d'interventismo statale-burocratico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] parrocchie italiane), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha a quello di impieghi alternativi di carattere finanziario, come i titoli pubblici. Un agente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fu avviato un processo di profonda trasformazione dei meccanismi di intermediazione finanziaria: le banche, che avevano svolto fino ad allora soltanto un ruolo contabile-amministrativo, furono rese autonome dalla Banca Centrale (Gosbank); per l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , ivi 1990. Sull'organo-impresa e sull'ente pubblico-impresa: S. Valentini, L'impresa pubblica. Lineamenti giuridici, Milano 1980; Amministrazioni pubbliche e istituzioni finanziarie, a cura di A. Orsi Battiglini, Bologna 1980; M.S. Giannini, Diritto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nazioni e appare riduttivo affrontarli come problemi propri della città.
Abitazioni, regime dei suoli, gestione finanziaria e politico amministrativa, partecipazione. - Anche il problema delle abitazioni, a rigore, non è un problema solamente urbano ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Bilancio e massimo responsabile della politica economica nell'amministrazione guidata da M. de la Madrid.
Le elezioni da Lopez Portillo nel settembre 1982, all'inizio della crisi finanziaria; da oltre 1150 nel 1982 le imprese appartenenti allo stato ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] non poteva durare e il 13 gennaio 1953 il Consiglio amministrativo dello Stato nominò un comitato, presieduto da Mao, con delle installazioni portuali di Dairen, l'assistenza tecnica e finanziaria da parte della Russia. Il 12 ottobre 1954 furono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 59)
Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare degli Stati Uniti (1972), la superficie territoriale del paese (372 Japan (1988-89), Tokyo 1990.
Politica economica e finanziaria. - Nel biennio 1980-81 il G. ha cercato ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] gestione variati e complessi, che non riguardano solo gli aspetti finanziari, contabili e tecnici ma anche il mercato, la concorrenza, Fayol viene ritenuto il fondatore della 'teoria amministrativa' dell'organizzazione.
I principali contributi di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...