(CDP) Istituzione finanziaria che, fondata nel 1863, operava come una delle direzioni generali del ministero del Tesoro, senza personalità giuridica, ma con autonomia contabile e amministrativa. Era organo [...] di amministrazione delle casse di risparmio postali e istituto per l’erogazione di mutui a lungo termine, finanziati in prevalenza d’intermediazione finanziaria sempre nello stesso ambito. Nel 2002 ha costituito la società finanziaria Infrastrutture ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , oltrepassando il 600%, anche a causa di politiche finanziarie e salariali accomodanti. È stato pertanto raggiunto un nuovo anticipo la presidenza a Ménem (luglio). L'amministrazione peronista, in contraddizione con il proprio programma elettorale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e spazi di uso pubblico e dall'altro il developer e le società finanziarie coinvolte, chiedere più cubatura.
In questo quadro economico e amministrativo, la qualità architettonica è stata caratterizzata negli ultimi anni da una moltiplicazione di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] interpretare le esigenze della collettività, svolgono la loro attività in una sfera al tempo stesso politica, amministrativa, giuridica, finanziaria ed economica. Infatti loro compito è raggiungere un armonico assetto del territorio, di cui le opere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] George, La géographie du Canada, ivi 1986.
Politica economica e finanziaria. - Nei primi anni Ottanta l'economia del C. ha cui l'inglese, oltre a essere la lingua dell'amministrazione federale e della maggior parte delle province, divenne anche ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] , Digesto IV, Torino 1987; G. Sangiorgio, Ordinamento amministrativo del credito, ivi 1990.
Finanza. - Ruolo della banca nel mercato finanziario. - Nelle moderne economie di mercato gli intermediari finanziari assolvono, tra le altre, la funzione di ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] Parboni 1985). Nel corso degli anni Settanta l'amministrazione di Washington assunse nei confronti degli altri principali paesi debito medesimo. Tra il 1982 e il 1984 il sistema finanziario internazionale si trovò più volte sull'orlo della crisi, alla ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] sorprendente, quando si consideri che quei compensi sono decisi da consigli d'amministrazione su cui il management esercita un'influenza di rilievo.
In un sistema finanziario avanzato vi sono altri efficaci strumenti di controllo, esterni all'impresa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] senza copertura fosse per definizione cattiva amministrazione. Solo circostanze straordinarie, considerate per definizione temporanee, potevano causare e giustificare una diversa condotta finanziaria. L'evoluzione delle interdipendenze e delle ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] Paesi il primo pilastro ha anche una componente di riserve finanziarie miranti a far fronte agli impegni futuri.
Il secondo 'azienda o delle associazioni professionali. I consigli di amministrazione dei fondi pensione, la cui attività è sottoposta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...