FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] parte del pool bancario che appoggiava la Edison in tutte le sue operazioni finanziarie. Qualche volta, peraltro, i suoi rappresentanti nel consiglio d'amministrazione dell'impresa elettrica non si trovavano d'accordo con le proposte di Carlo Esterle ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] Il mercato nella Costituzione, in "Quaderni costituzionali", 1992, n. 1, p. 7.
Amorosino, S., Le amministrazioni di regolazione dei mercati finanziari e della concorrenza. Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] moneta pregiata dovunque l'esercito o l'amministrazione spagnola lo richiedessero (in Borgogna, Franca Contea, Brabante, Fiandre).
Le prime trattative che nell'estate 1578 il B. intavolò con il consiglio finanziario di don Giovanni, per ottenere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] si manifestava come momento centrale di un’amministrazione dei contesti sociali tanto civica quanto religiosa. Quaderno dei cambi, il cui fine era la registrazione degli affari finanziari praticati per mezzo di lettere di cambio (Melis 1991; L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] e Pisa, e città a forte vocazione manifatturiera e finanziaria come Firenze, Lucca, Siena e Milano. Quest’ultima che riguardano lo scambio mercantile, gli impieghi nella pubblica amministrazione e nell’esercito. Secondo lo pseudo Crisostomo, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] con evidenza impietosa dal confronto con il resto d’Europa. Prima della crisi finanziaria del 2008, nel periodo 2001-2007, a fronte del +14% tedesco, delle entrate e delle uscite della pubblica amministrazione) documenta. Infatti, fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] forma di titoli è stato dettato dalle condizioni dei mercati finanziari e dall'assetto istituzionale vigente.
Nel corso del tempo forme già viste di titoli di credito emessi dall'amministrazione centrale si sono affiancati anche quei titoli che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] più precisamente, dipende dalle capacità di governance dell’amministrazione pubblica.
Fino agli anni Settanta la linea della Id., Opere complete, 10° vol., Saggi, rassegne, memorie economiche e finanziarie, a cura di F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] come un’arte utile per i governanti al fine di amministrare lo Stato attraverso un insieme di consigli affidati al principe per significativamente – un corso di legislazione economico-finanziaria presso l’Università di Roma. Pur considerando ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] corporativa ne persegue altri minori", "di amministrazione", tra i quali rientra quello del controllo novembre 1942 0 1943), pp. 57-119; B. Griziotti, in Rivista di diritto finanziario e di scienza delle finanze, V (1941), 4, pp. 274-275. Sul ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...