Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] modifiche sostanziali nell'organizzazione amministrativa dello Stato. L'accumulo di oneri impropri imputabili a obiettivi di carattere non aziendale aveva portato, alla fine degli anni settanta, a una situazione finanziaria gravissima, che il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , inducevano i giuristi, i teologi, ma anche gli amministratori e finanche la Santa Sede a ragionare e legiferare riguardo nettamente mirata a leggere nel denaro e nelle operazioni finanziarie che lo attivano un oggetto fertile in senso politicamente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] composito, che va da una pluralità di strumenti finanziari, come la regolamentazione del mercato delle quote di al concetto di Terra. L’oikonomía di Senofonte è adesso l’amministrazione e il soddisfacimento dei bisogni di tutte le persone del mondo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di formare i quadri dirigenti della pubblica amministrazione. Il modello è quello tedesco della Rosa, 3 voll., Roma 1960.
A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
F.S. Nitti, Il socialismo cattolico [1891], Bari 1971 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] chi ha maggiori probabilità di recidiva e quindi di amministrare la durata della carcerazione sulla base di una previsione i costi ad altri, quelle zone di tolleranza finanziaria quali le giurisdizioni offshore o altre forme di tolleranza ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . I comuni più ricchi, i nuovi insediamenti, cintati e protetti da polizie private, cercano un'indipendenza finanziaria dalla città e una completa autonomia amministrativa (v. Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli Stati Uniti si è ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] soprattutto per l'azione di banche e di intermediari finanziari che portavano a lauti profitti nell'immediato senza preoccuparsi , le società di distribuzione, e nella stessa pubblica amministrazione (v. Becker, 2002). È significativo il fatto che ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] lobbies legislative per cercare di sottrarsi agli oneri finanziari comportati dalla guerra e dalla ricostruzione nel periodo 'interesse per l'ingegneria, il marketing e l'amministrazione aziendale.
Una particolare situazione che può causare un ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] su una ridistribuzione di funzioni nell'ambito dell'amministrazione dello Stato e, dunque, su un potenziamento del approfondite ma legate essenzialmente a esigenze di riequilibrio finanziario e demografico, ha proposto un riassetto basato su ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] cornering. (Nel Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria si hanno esempi normativi di questo tipo di tutela; v del controllo interno; che i consigli di amministrazione e l'alta direzione siano consapevoli e responsabili ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...