Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 434.
F. Caffè, La politica pubblica e i ‘prezzi amministrati’, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economia finanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diventato la spina dorsale di una società e della sua amministrazione - e dopo la proibizione di tutti gli altri partiti fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di fatto di banche di tipo universale, ma con alta vocazione per l'esercizio del credito finanziario a vantaggio della pubblica amministrazione. Si determinò così un divieto, derogabile, all'entrata nel sistema, e la tendenza a confondere la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] anche il commercio ai prezzi dei fattori e la pubblica amministrazione al costo dei servizi. Senza un serio lavoro di sotto la vigilanza di organi di piano. Anche l'apparato finanziario e creditizio è sottoposto al controllo statale fin dal 1934 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] organismi strutturati in maniera notevolmente più burocratica, le ‛amministrazioni', si fanno carico di molte funzioni decisionali, tra cui le più importanti, forse, sono quelle in materia finanziaria. D'altra parte, nel campo delle scelte didattiche ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] diffondersi del libero scambio. Napoleone aveva un'idea 'amministrativa' dell'economia. "Le arti industriali - diceva nel creditizia che concorse a creare un clima di grande euforia finanziaria. Euforia che fu poi pagata a caro prezzo negli anni ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] politica economica, di politica fiscale (creditizia e finanziaria), di politica dei redditi, di politica alla sua improbabile ipotesi la direttiva immagina che l'organo amministrativo sia suddivisibile in due sub-organi, ricomprendenti l'uno ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , da loro" (Arch. d. Confindustria). L'amministrazione statunitense stava esaurendo i suoi programmi di aiuto postbellico la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri finanziari, in cui si erano valutate le conseguenze della stretta creditizia ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] sulla base di parametri appunto economici e non amministrativi) per cui si ritenga necessario l'aiuto particolare spicco di altre discipline nonché del mondo sindacale, finanziario e imprenditoriale.
Agli argomenti a favore della programmazione di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] interpenetrazione delle carriere ai vertici delle grandi imprese e della pubblica amministrazione, nonché dei molteplici legami, personali, scolastici, finanziari, politici, tra i diversi segmenti della classe dirigente. Il capitalismo familiare ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...