INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] soggetti che assumono il nome di promotori di servizi finanziari e che devono essere iscritti in un albo. La violazione di tale precetto comporta sanzioni assai gravose, visto che alle altre sanzioni amministrative di cui all'art. 13 se ne accompagna ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] è condizionata da un certo apporto dall'estero di mezzi finanziarî e di beni aventi un grado elevato di strumentalità.
Tra organizzazione americana responsabile dell'erogazione e dell'amministrazione dell'aiuto (European Cooperation Organization - ECA ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 'istituzione di un ruolo di revisori contabili presso le amministrazioni provinciali delle imposte dirette, con lo scopo di rendere scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento nell ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] tra l'impresa e l'ambiente, a quelli ''amministrativi'', a quelli ''operativi'');
c) subsistemi operativi, preposti produzione di cui dispongono e all'entità delle risorse finanziarie che l'imprenditore ritiene conveniente destinare ad attività di ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] variabili), la produttività, la redditività, la capacità di autonomia finanziaria, il grado di competitività con l'estero nonché gli indici della s.a. per quanto riguarda l'area dell'Amministrazione. Un primo impiego di tale disciplina si ha nell' ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] , modellato sullo schema di rappresentanza del Consiglio di amministrazione del F.: il Comitato dei Venti per la è stato istituito all'inizio del 1975 un Fondo per il sostegno finanziario nell'OCSE dotato di 25 miliardi di dollari per un periodo di ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] ; le Public Corporations che dirigono le singole attività nazionalizzate sono create e dirette - pur avendo un'autonomia finanziaria ed amministrativa - dai ministeri competenti, i cui capi nominano i dirigenti; non si ha gestione tripartita ed il ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] , disponendo verifiche e ispezioni presso qualsiasi ufficio o servizio che abbia gestione finanziaria o attribuzioni contabili e occupandosi dell'amministrazione del patrimonio mobiliare dello stato. A queste funzioni tradizionali ne vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] professionalità locali, specie della Pubblica amministrazione. Esigenze di contenimento della spesa pubblica e di tutela della concorrenza impongono, in conformità alle direttive comunitarie, una riduzione degli incentivi finanziari e, per contro, un ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] in occasione della presentazione al Parlamento della legge finanziaria per il 1995.
Bibl.: A. Barettoni Arleri finalizzato CNR su organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, Bologna 1990; INPS, Il nuovo modello previsionale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...