PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di appositi enti di gestione al fine di evitare l'amministrazione diretta di azioni da parte dello Stato; sono trasferiti propria attività; l'IRI si avvale prevalentemente di società finanziarie (più rettamente holdings private) di cui possiede il ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] come organizzazione, in Documenti e informazione della Scuola superiore della pubblica amministrazione, Quale amministrazione per l'Europa, 2 (1991), p. 108 s.; Le Sim e la riforma del mercato finanziario, a cura di D. Velo e P. Berlanda, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] managers. Inoltre le valutazioni di banche e intermediari finanziari, relative alla redditività attuale e in prospettiva dell'azienda, esercitano notevole influenza sui comportamenti degli amministratori. Infine il rischio di sostituzione in caso di ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] interfacciato con la produzione, con il marketing e con le vendite e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto che lo sviluppo sia delle nuove tecnologie sia dell'informatica gioca un ruolo fondamentale. In ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] per uno o più periodi, complessivamente non inferiori a un triennio, funzioni di amministratore o di carattere direttivo in società o enti del settore creditizio, finanziario o assicurativo, aventi capitale a fondo di dotazione non inferiore a 500 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ). Il provvido intervento, costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente di sotto bandiera ombra, operazione autorizzata dalla stessa Amministrazione americana per compensare gli alti costi di esercizio ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] flusso di beni e di ripartizione delle risorse umane e finanziarie, in base alla propria capacità di disegnare la propria governano la sua azione (stato, enti locali, amministrazione pubblica ai vari livelli del sistema politico).
L'ambiente ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] condizioni di mercato. L'analisi dei flussi netti delle risorse finanziarie trasferite dai paesi membri del DAC mostra che le erogazioni
Nel periodo tra le due guerre mondiali, le amministrazioni coloniali si sono valse dell'idea di sviluppo per ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] ad aspetti e variabili considerati nei conti economici e finanziari nazionali; b) la definizione e la quantificazione di vastissimo settore, attualmente pressoché sconosciuto, dell'amministrazione pubblica e delle istituzioni sociali private.
...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] le funzioni d'impresa e introduce i principi per un'amministrazione d'impresa a livello globale (intesa come processo di all'allocazione e gestione delle risorse (fisiche, finanziarie, umane, informative), alla gestione delle attività (progetti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...