Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1998 (v. Okina e altri, 1994, p. 4). Sotto il profilo dell'impatto dei mercati finanziari sulle istituzioni e sull'amministrazione delle società, la convergenza dei tassi di interesse potrebbe essere considerata meno importante della convergenza dei ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] diretto quando agisce come datore di lavoro, nella pubblica amministrazione e in tutto il terziario pubblico, o indiretto quando un uso più equilibrato delle risorse organizzative, finanziarie, conflittuali del sindacato, permesso dai coordinamenti ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] atto da privati (Financial Fund e Merchant Banks) o da pubbliche amministrazioni (negli Stati Uniti la Small Business Administration) si può assicurare l'accesso al mercato finanziario e al sistema bancario anche alle piccole e medie imprese. Con la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] definirne il concetto.Indubbiamente si presentano spesso casi limite, per i quali spetta ad autorità di controllo, amministrazionifinanziarie, organi giudiziari ecc., decidere in che misura una certa attività sia di tipo assicurativo. Nella maggior ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] una 'Europa a due velocità': un nucleo di paesi 'finanziariamente sani', seguito da un drappello di paesi che avrebbe adottato l fatturare e tenere la contabilità in euro. Le amministrazioni nazionali emettono i nuovi titoli del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] ricchezza e del reddito; Fame; Politica economica e finanziaria; Produttività; Reddito; Sottosviluppo; Sviluppo economico).
bibliografia tempo ricondotti a una questione di non corretta amministrazione dell'assistenza. Il problema restava quello di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] prezzo ridotto o anche in perdita, e infine creando delle amministrazioni specializzate per il grano, il vino, l'olio e che le Province Unite hanno una capacità di mobilitazione finanziaria uguale o superiore a quella dei loro avversari: cumulano ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] politica interna. - La scelta degli strumenti di una politica alimentare è influenzata dalle risorse materiali, finanziarie e amministrative disponibili e dalla natura degli obiettivi. Un particolare strumento può favorire più di un obiettivo, come ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] e aggrava la labilità delle aspettative e i rischi di crisi finanziarie (v. Minsky, 1986); la nozione di quantità di moneta molte banche diviene rischiosa, anche senza colpa degli amministratori; solo così può intervenire in modo tempestivo ed ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] rispetto al PIL delle spese e delle entrate delle amministrazioni pubbliche: governi centrali, enti locali ed enti della B.L., Il ruolo dei fondi pensione nell'ambito del sistema finanziario: l'esperienza statunitense, in D. Fano e G. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...