RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] a circa 1900 lire). Il confronto con la dotazione finanziaria del precedente Programma (6600 milioni di ECU) deve tener previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazione pubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] pubblico impiego), il d.P.R. 426/1984 (sul Tribunale amministrativo di Trento e la sezione autonoma di Bolzano), il d.P di governo della Regione, ivi 1983; M. Bertolissi, L'autonomia finanziaria delle Regioni, Padova 1983; C. Desideri, L. Torchia, I ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] prospettive del diritto della banca, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1 (1988), pp. 292 ss.; G. Sangiorgio, Credito (Ordinamento amministrativo del), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino 1989; AA.VV., Intermediazione ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] superato i 700 milioni di dollari. Alla raccolta e amministrazione di aiuti e sussidî dall'estero provvede la United ha avuto inizio l'attuazione di un programma di stabilizzazione finanziaria, che è riuscito in parte ad arrestare la seria inflazione ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] 217), che apportava innanzitutto una semplificazione al problema dell'amministrazione turistica locale, rimasto sospeso con le norme di trasferimento. punti più contestati riguardavano l'esigua dotazione finanziaria − appena sufficiente a coprire le ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] posto a lato del Fondo monetario, imperniato prevalentemente sull'economia finanziaria americana.
A designare il carattere e l'opera della Banca americana mediante l'istituzione intitolata "Amministrazione per la cooperazione economica", assai ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] intrapresa una coraggiosa azione di risanamento monetario e finanziario, le principali tappe della quale sono state: il il re, il governo, il Riksdag e le varie amministrazioni continuassero indisturbati ogni loro attività; che non vi fosse alcuna ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] in virtù dei quali vengono definite indipendenti. Del resto la legge sui tribunali amministrativi regionali (art. 23 bis, 1° co., lett. d, l. spese.
Alcune hanno anche una parziale autonomia finanziaria, ossia la possibilità di disporre di entrate ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] con la riduzione degli impiegati nella pubblica amministrazione, nonché riforme monetarie e fiscali; è stato ridimensionato il ruolo assistenziale dello Stato, ormai insostenibile data la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] % al 40,5%, trasporti e commercio dal 13,1% al 13,5%, pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma agraria stato attuato un piano di decentramento economico e finanziario, in base al quale spetta ai comitati ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...