Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] dal passaggio in giudicato di una sentenza (di contenuto sostanziale, e non su questioni di rito) favorevole all’amministrazionefinanziaria.
Diritto sindacale
La principale forma di a. dei lavoratori è il diritto di sciopero, tradizionale mezzo di ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] autonomo giudizio.
Nel diritto tributario, l’ a. tributario è il procedimento di controllo con cui l’amministrazionefinanziaria, coadiuvata dalla Guardia di finanza, verifica la corretta applicazione delle norme tributarie da parte dei contribuenti ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] con la formazione dei costi e dei ricavi; le rettifiche apportate alle valutazioni di bilancio dall'amministrazionefinanziaria dello Stato; l'incidenza sui risultati economici delle alterazioni del metro monetario; il confronto comparativo e ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] da archivi privati, dall'archivio di Chieri; vi sono contenuti statuti, materiale diplomatico, atti pubblici riguardanti l'amministrazionefinanziaria, l'economia cittadina, ecc. Viene riportato per intero lo statuto della Società di S. Giorgio, ad ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] maiestas, della pace interna e dell'ordine pubblico, quelle sulla giustizia, sull'ordinamento giudiziario, sull'amministrazionefinanziaria, sull'amministrazione dei castelli e sul processo civile. Il libro II contiene norme processuali e penali e ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007, n. 8958, per i danni provocati da atti dall’amministrazionefinanziaria; Cons. giust. sic., 8.11.2007, n. 1048, per la pretesa risarcitoria avanzata dai titolari di abbonamenti per assistere a ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] operazioni di liquidazione ovvero hanno occultato attività sociali», ed è una responsabilità extracontrattuale verso l’amministrazionefinanziaria, che, dopo l’estinzione della società, non li legittima a rappresentarla nel processo.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] se ne vuole avvalere abbia già adempiuto alla pretesa tributaria, non già spontaneamente ma per evitare l’azione esecutiva dell’amministrazionefinanziaria nei suoi confronti (Cass., 25.2.2011, n. 4641; Cass., 25.2.2009, n. 4531; Cass., 13.11.2008, n ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] privati, è devoluta alla cognizione delle Commissioni Tributarie, dovendo essere decisa, con efficacia di giudicato, nel contraddittorio con l'amministrazionefinanziaria (Cass., 5.2.1988, n. 1200; Cass., 1.3.1988, n. 2151; Cass., S.U., 18.5.1990, n ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] è osservato che se è vero che l’ordinamento sovranazionale può imporre limiti a chi amministra il tributo IVA e che quindi l’Amministrazionefinanziaria, in sede di transazione fiscale, non può accettare pagamenti parziali dell’imposta, non significa ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...