CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] mobilitato presso il XII corpo d'annata. Rientrato in amministrazione, fu promosso nel 1918 al grado di ispettore Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] correttivo al Testo unico ambientale, disciplina delle armi, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, diritto penale commerciale. Nell’Area del diritto amministrativo, particolare impegno si è profuso nel dare atto delle significative novità ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli - che perseguivano un costante miglioramento dell'amministrazione cittadina, in particolare di quella finanziaria. Allo scoppio del conflitto contro Lucca nel 1429, il D. assunse una posizione ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] 1955) e la Fiumeter (dal 1953). Lasciata la presidenza dell'INA, rappresentò questa nei consigli di amministrazione dell'Ente finanziario interbancario e dell'Istituto mobiliare italiano (IMI). Dal 1964 al 1966 fu presidente della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] , la concessione dello statuto non si mostrava sufficiente per sanare tutti i problemi dell’amministrazione dello Stato e la sua difficile situazione finanziaria, dovuta, quest’ultima, a diversi fattori, primo fra i quali il languire del commercio ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] . n. 131/1986, ed il potere sanzionatorio dell’amministrazione, che accerti l’avvenuta corresponsione di un prezzo superiore dei co. 497 e 498 della l. 23.12. 2005, n. 266 (Legge Finanziaria 2006), poi modificati dall’art. 35, co. 21, d.l. 4.7.2006 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] a esse, e ricostruendo nei particolari l'amministrazione della giustizia nei domini dei conti di Savoia documenti inediti, di cartolari notarili dei secc. XIII-XIV, di documenti finanziari del sec. XV, e agli studi di storia del diritto marittimo. ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] agli eventi «rivoluzionari», in partic. di natura finanziaria, in qualunque parte del territorio mondiale essi accadano regionale, su base culturale prima ancora che economica o amministrativa. Quando si aggiunge una forte connotazione etnica, ciò ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] pubblica è definita come impresa sulla quale l’amministrazione aggiudicatrice può esercitare direttamente o indirettamente un’influenza dominante o perché vi ha una partecipazione finanziaria o in virtù delle norme che disciplinano dette imprese ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] , fra cui anche il Melzi, per la sua probità di amministratore e per la sua posizione politica di "repubblicano saggio ma pronunciato ufficio il B. partecipò alla elaborazione della politica finanziaria del Prina. La sua azione non si indirizzò ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...