Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] disposizione fa divieto di sostituire con una “indennità finanziaria” il periodo minimo di ferie annuali retribuite, salvo Anche i detenuti che lavorino alle dipendenze dell’amministrazione carceraria hanno diritto ad un periodo di riposo annuale ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , la legge delegava però ai Comuni ogni onere finanziario, lasciando ai maestri stipendi spesso irrisori e comunque affidati alla discrezionalità delle amministrazioni comunali. Se le amministrazioni più floride potevano in qualche modo far fronte ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] l. n. 98 del 2011 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria)1, convertito, con modificazioni, nella legge 15.7.2011, annuale per la gestione dei procedimenti civili, amministrativi e tributari pendenti, ed alla possibilità (cfr ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] , genererebbe nel medio-lungo periodo problemi di sostenibilità finanziaria ai sistemi di sicurezza sociale, i quali sono tra centro e periferia, tra amministrazione centrale e amministrazioni regionali, della ripartizione, con contestuale ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] . 160 bis del codice dei contratti pubblici disciplina la locazione finanziaria, in cui non si instaura un rapporto diretto tra produttore/fornitore del bene ed amministrazione (cd. leasing operativo), ma interviene un soggetto “terzo” finanziatore ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria. Nessun’altra norma della legge fallimentare in concordato di richiedere, per gli atti di straordinaria amministrazione, l’autorizzazione del tribunale nella fase di pre-concordato ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] un incarico nel Consiglio segreto (il principale organo dell’amministrazione ducale) per il quale gli venne approntato un .
Gli anni del cardinalato furono ricchi di soddisfazioni – finanziarie e di prestigio – per Nardini, il quale ricevette ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] con la l. 27.12.1996, n. 296 (legge finanziaria per il 2007) fu avviato in via sperimentale un programma , l’emanazione di disposizioni inmateria di pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione ulteriori rispetto a quelle di cui al d.l. 8.4. ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] ’istituzione delle Regioni ad autonomia ordinaria, i trasferimenti/deleghe di funzioni amministrative statali, attuati nel 1972 (dd.PP.RR. 1415.1.1972, pubblica, resi necessari dalla crisi economico-finanziaria. Così il destino della Provincia sembra ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , presenti una relazione alle Camere. A tutti gli adempimenti necessari, le amministrazioni debbono comunque provvedere «con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...