(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazionefinanziaria. Sono stati introdotti [...] a particolari regolamentazioni, e nessun effetto scaturiva per il contribuente dall’ausilio del CAAF, giacché l’amministrazionefinanziaria conservava immutati tutti i poteri di controllo, verifica e accertamento. Il contribuente poteva soltanto non ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] . Con l’Impero la questura decadde rapidamente, poiché la giurisdizione criminale passò al praefectus urbi e al praefectus praetorio, e l’amministrazionefinanziaria fu trasferita al praefectus aerarii Saturni; in età imperiale si hanno q. nell ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] loro riunioni e distribuire la relativa documentazione. Altre attività riguardano l’elaborazione del bilancio e l’amministrazionefinanziaria dell’ONU, la convocazione delle sessioni speciali dell’Assemblea, la nomina del personale, la registrazione ...
Leggi Tutto
Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Per evitare al giudice penale di procedere all’accertamento dell’imponibile [...] vengono registrati nelle scritture contabili obbligatorie o sono tenuti a fine di prova nei confronti dell’amministrazionefinanziaria.
Dichiarazione fraudolenta mediante artifici. - Commette tale reato di chiunque, con mezzi fraudolenti, al fine di ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] di genere, che ha cancellato la legge anacronistica del 1919. È stata funzionaria dello Stato nell’amministrazionefinanziaria, commissario regionale dell’IPAB Conservatorio Santa Caterina della Rosa, consulente giuridica prima alla Camera e poi ...
Leggi Tutto
tamiai Magistrati degli Stati greci retti a democrazia, riuniti in collegi preposti all’amministrazionefinanziaria; anche gli amministratori dei beni di un tempio. In età romana ταμίας fu la traduzione [...] del latino quaestor, che era investito di analoghe funzioni amministrativo-finanziarie. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , n. 1071, sui consigli provinciali per l'economia, l'amministrazione delle entrate e delle spese delle borse di commercio è affidata Parigi 1904; F. Piccinelli, Il capitalista. Guida finanziaria per le borse, banche, industrie, società per azioni ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] l'applicazione di gran parte della legislazione federale è delegata alle amministrazioni regionali, mentre le autorità federali solo in casi eccezionali, come nell'amministrazionefinanziaria, hanno un potere di supervisione circa la conformità dei ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] C 176/01).
7 Cfr. il § 11 della Sezione 2 dell’Allegato del citato Codice di condotta. È interessante notare come l’Amministrazionefinanziaria ritenga applicabile l’art. 110, co. 7, t.u.i.r. anche al caso di operazione infragruppo che intervenga tra ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] da archivi privati, dall'archivio di Chieri; vi sono contenuti statuti, materiale diplomatico, atti pubblici riguardanti l'amministrazionefinanziaria, l'economia cittadina, ecc. Viene riportato per intero lo statuto della Società di S. Giorgio, ad ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...