Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] in vista della conservazione dell’equilibrio finanziario, cui attentano sia il fattore dalla l. 23.6.2014, n. 89, nell’ambito degli interventi dedicati all’Amministrazione sobria).
L’acribia con cui nell’area delle p.a. si è inteso contrastare ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] sensi dell’art. 6 bis, d.lgs. n. 165/2001)7; b) dalla presenza di un deficit finanziario.
Si aggiungono, da ultime, le riduzioni delle dotazioni organiche delle amministrazioni centrali in base a quanto disposto dall’art. 2, d.l. n. 95/2012 e s.m.i ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] alle imprese operanti nei settori creditizi, assicurativi e finanziari); dall’altra, dell’art. 148, co. 1 ) il collegio sindacale (ovvero, nei sistemi alternativi di amministrazione e controllo, il consiglio di sorveglianza, salva l’eccezione ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] dirà infra, § 5.
Il ruolo dei gestori finanziari
Benché sia stato fin qui brevemente tratteggiato nella sua coerenza tra obiettivi e modalità gestionali, quali decisi preventivamente dagli amministratori, e i criteri di scelta dei gestori (art. 6 ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] b), l. 24.12.2007, n. 244 (legge finanziaria 2008).
La legge finanziaria del 2008 ha, in particolare, superato l’iniziale distinzione 3818/1886 dispone poi che «eccettuate le spese di amministrazione, il denaro sociale non può essere erogato a fini ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] .2010, n. 40, conv. in l. 22.5.2010, n. 73, per regolare l’amministrazione straordinaria delle società di riscossione delle entrate degli enti locali. Da ultimo, il d.l. 13.5 b) di ristrutturazione economica e finanziaria dell’impresa sulla base di un ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] dalla l. n. 84/1994 per l’amministrazione dei porti è pienamente conforme ai principi in l. 7.8.2012, n. 134. Sul tema cfr. Calabrò,M., L’autonomia finanziaria delle Autorità portuali, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 483 ss. ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] . n. 165/01 (De Angelis, L., Il contratto a termine con le pubbliche amministrazioni: aspetti peculiari, in Riv. crit. dir. lav., 2002, 45.
3 C. quali era avvenuta in forza della disposizione contenuta nella Finanziaria del 2007 (l. 27.12.2006, n. ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] il decentramento legislativo (proprio delle varie forme di Stato composto) o il decentramento finanziario, incentrando il tema sugli assetti e sul funzionamento delle amministrazioni; ma anche in questi termini, i profili, i contenuti, i rapporti cui ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] generale, i piani per l’attribuzione delle competenze funzionali e territoriali, la pianificazione finanziaria, quella dei servizi logistici e amministrativi di carattere comune, ecc.
5. Le autorità di pubblica sicurezza a livello periferico ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...