La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] lungo iter di rinnovamento della normativa, si siano create le condizioni politiche, finanziarie e contrattuali perché le relazioni organizzative interne alle amministrazioni possano riprendere in un clima di maggiore fiducia e rispetto reciproco ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] connesso alle funzioni esercitate sul territorio in modo da favorire la corrispondenza tra responsabilità finanziaria e amministrativa; la continenza dell’interesse espresso dall’elemento materiale del presupposto del tributo rispetto agli ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] 286). Il che significa che la Regione speciale applica amministrativamente le proprie leggi, potendo dar vita a un vero l’accordo di Roma del 15.10.2014, rispettivamente trasfusi nella legge finanziaria 2010 (l. 23.12.2009, n. 191) e nella legge ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] (o, per meglio dire, più avanzati) del sistema amministrativo italiano». Il fine ultimo di questi interventi è quello di uno dei cardini fondamentali delle manovre per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo degli ultimi Governi14. L’impatto ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] imprese – come quelle bancarie, assicurative e operanti nel mercato degli strumenti finanziari – sono soggette soltanto a liquidazione coatta amministrativa, con esclusione del fallimento ancorché di questo ricorra il presupposto oggettivo, cioè ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] finanziaria mensile; iii) abbreviare il termine assegnato, se risulti che l’attività compiuta dal debitore sia manifestamente inidonea alla predisposizione della proposta e del piano; iv) autorizzare atti urgenti di straordinaria amministrazione ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] .l. 6.7.2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, nell’art. 1, co. 1, l. 7.8.1990, n. 241, secondo il quale l’Amministrazione ha l’obbligo di concludere il provvedimento con un provvedimento ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] pizzeria con asporto appena acquistata dalla moglie) e di circolari amministrative (circ. Inps n. 62 del 29.4.2010), ma a qualificazione giuridica, condizioni di fruizione e copertura finanziaria. Il primo appartiene alla categoria degli obblighi, ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] fronteggiare gli squilibri di natura produttiva, finanziaria, gestionale o derivanti da condizionamenti esterni», il principio della pariteticità, che comporta il concorso all’amministrazione di tutti i fondi soggetti designati in numero eguale dalle ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] economia e diritto, Roma-Bari, 2000, 5 ss.; Predieri, A., L'erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997; Rossi, G., Concorrenza, mercati finanziari e diritto societario, in Riv. Soc., 1999, 1305; Smith, A., An Inquiry into the ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...