Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Inoperosi passarono anche i decennî tra la guerra sociale e la battaglia di Cheronea (338 a. C.).
Invece l'abile amministrazionefinanziaria di Licurgo (338-326 a. C.) segnò per la città una splendida ripresa dell'attività edilizia, e in qualche caso ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si chiamava τραπεζίτης. La δημοσία τράπρζα di Atene era una banca privata che sbrigava i servizî connessi con l'amministrazionefinanziaria dello stato. La bauca ellenistica poi assume forme assai diverse nei varî paesi. La banca di Delo, che fa ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] canone non è più, dal 1884, stabilito in modo da rappresentare quello che, secondo il giudizio dell'amministrazionefinanziaria, rappresenta la esatta controprestazione in danaro alla prestazione in natura fatta dallo stato. Non si può dunque negare ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Palatium di Pavia divenne il palatium per eccellenza, la sede centrale dove erano il tribunale supremo e gli organi dell'amministrazionefinanziaria; a capo di essi e della corte, il conte palatino che rappresentava il re e ne esercitava le funzioni ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] collegiali, le cariche individuali: il cancelliere, primo funzionario dell'ordine giudiziario; il controllore generale, capo dell'amministrazionefinanziaria e preposto a quella che oggi diremmo l'attività sociale dello stato; i quattro segretarî di ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] fu disposta dal r. decr. legge 2 agosto 1943, n. 704 e decr. legge luog. n. 159 (titolo IV) e fu affidata all'amministrazionefinanziaria. Essa colpì obbiettivamente i beni, indipendentemente dal titolo di acquisto delle organizzazioni.
Sanzioni ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] è limitata all'eventuale intervento nell'accertamento di cui è protagonista assoluto, come soggetto attivo, l'amministrazionefinanziaria dello Stato (alla quale, quindi, riteniamo si debba rivolgere il contribuente per un'eventuale ripetizione dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] I prezzi di vendita sono stabiliti attraverso una procedura che prevede l'intervento sia del Parlamento che dell'amministrazionefinanziaria. In particolare spetta al Parlamento approvare una tabella nella quale sono elencati, in rapporto tra loro, i ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] comunali o dai consigli provinciali e per l'altra metà tra le persone indicate in elenchi dell'amministrazionefinanziaria ovvero forniti, su richiesta dei medesimi, dalle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato e dai Consigli ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] di una cauzione e per la vigilanza di tutte le operazioni concernenti le manifestazioni deve intervenire un funzionario dell'amministrazionefinanziaria delegato a tale scopo. I concorsi a premio sono soggetti a una tassa di lotteria del 10% sul ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...