CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] questi anni il C. ebbe modo di conoscere a fondo i problemi dell'amministrazione ferrarese, caratterizzata da un'antiquata legislazione finanziaria ed economica e aggravata dalle forti spese sostenute per gli alloggiamenti della guarnigione austriaca ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] l'arcivescovo Antonio Venieri, zio di sua cognata, nell'amministrazione di quella diocesi, e vi rimase fino all'arrivo ridotto a sedici. Per risanare inoltre la precaria condizione finanziaria del Comune di Teramo il F. impose una tassazione anche ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] e la vedova Lucrezia chiese la tutela dei figli minori e l'amministrazione dei beni, consistenti in "pochi mobilì rozzi e guasti", 37 (il che indica che aveva una certa disponibilità finanziaria e che aveva già raggiunto una buona posizione ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] di guerra, e le balìe in materia annonaria e finanziaria. Di queste tre commissioni fece ripetutamente parte Romeo Pepoli la costituzione comunale delegava il controllo dell’amministrazione fiscale, delle questioni militari e diplomatiche, dell ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] ridurre l'attuale legge nella stretta cerchia di una misera finanziaria misura". Il 22 maggio il Senato approvò il progetto nel 18 maggio, 1º-30 giugno, 10 luglio, 30 ag. 1848; atti amministrativi del C. a Piacenza e a Parma in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Filippo Guastavillani). Pepoli, che era in condizioni finanziarie tanto precarie da dover accettare un prestito di pp. 53, 123; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] su questo terreno espresse una dura opposizione alla politica finanziaria del ministro A. Magliani, culminata nell'intervento alla e sulle facilitazioni che la società Terni aveva ottenuto dall'amministrazione della marina. Il F. si batté per far ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] creò vescovo di Frascati. Il F. conservò però l'amministrazione della diocesi di Camerino sino alla fine del 1693. V (1957), 4, p. 404; A. Serra, I riflessi della politica finanziaria di Alessandro VII, ibid., 2, pp. 184 ss.; M. Petrocchi, Roma nel ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] poco costituito da Carlo Alberto. Dalla carriera giudiziaria passò a quella amministrativa. Il 27 dic. 1844 fu nominato intendente generale di prima classe convenzionate con lo Stato. La crisi finanziaria del 1866 (che portò all'adozione del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] non soltanto in senso religioso, ma anche politico e finanziario.
Perciò sin dalla sua prima infanzia, eletto al padre, nel 1609, mentre Francesco Borghese si assumeva l'amministrazione degli ingenti beni del nipote, ascendenti a parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...