Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] prof. nell'univ. di Roma dapprima (1879-80) di legislazione economico-finanziaria, poi (1880-1902) di scienza dell'amministrazione, infine (dal 1902) di diritto amministrativo. In questi anni svolse la sua maggiore attività scientifica, che abbracciò ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Copenaghen 1776 - Bonn 1831), figlio di Carsten. Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, N. entrò, per la sua [...] competenza finanziaria, al servizio della Danimarca nella amministrazione coloniale. Partecipò poi al ministero prussiano (1806), dimostrandosi uno dei principali assertori del riordinamento delle finanze prussiane. Uscitone (1810) per dissensi, fu ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] council of economic advisors (1961-62), durante l'amministrazione Kennedy. Fu condirettore di Econometrica e della Revue of divisa, avente lo scopo di scoraggiare la circolazione finanziaria meramente speculativa. Tale imposta, denominata Tobin tax, ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] , manifestando notevoli intuizioni sui rischi di crisi finanziaria dell’economia globalizzata. Nell’ottobre 2008 ha una decisa critica alla politica economica statunitense durante l'amministrazione Bush; il successivo saggio The conscience of a ...
Leggi Tutto
Storico francese del mondo romano (Marsiglia 1930 - Parigi 2010). Considerato tra i più rappresentativi studiosi contemporanei di storia antica, l'opera di N. attesta l'originalità di un alto pensiero [...] contributi ha dedicato a questioni di storia finanziaria ed economica, in parte confluiti in "Rendre à César": économie et société dans la Rome antique (1988). L'interesse per le forme dell'amministrazione lo ha portato a indagare sulla coscienza ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] regione di cui fu presidente dal 1990 al 1998, nell'amministrazione del Land S. mise in luce quel tratto pragmatico che O. Lafontaine. Con un programma incentrato sulla stabilizzazione finanziaria e la modernizzazione del welfare, la lotta alla ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] Banca provinciale lombarda (1984-89), vicepresidente e amministratore delegato di Rusconi editore (1989-91), amministratore straordinario dell’ENIT (1993-2000), presidente dell’INSUD, finanziaria del settore turistico controllata dal ministero del ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Varese 1937 - Roma 2017); è stato ordinato sacerdote nel 1964. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la licenza in Teologia presso la [...] arcivescovo. Dal 2002 al 2011 è stato presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA). Nel 2003 è 2011 al 2014 è stato presidente dell'Autorità di Informazione Finanziaria (AIF). Nel 2005 ha partecipato al conclave che ha ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della [...] ), segretario generale (dal 1987) del laboratorio per la comunicazione economica e finanziaria dell'università Bocconi, fu (1993-94) membro del Consiglio di amministrazione della RAI. Direttore della rivista Problemi dell'informazione, da lui fondata ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Sacramento, California, 1866 - Bethesda, Maryland, 1945); governatore della California (1911-15), fu tra i fondatori nel 1912 del partito progressista (Progressive Party); rieletto [...] suo paese alla Società delle Nazioni e a ogni altra sorta di impegno politico internazionale; in tal senso nel 1934 propose la legge finanziaria che da lui ebbe nome, e si oppose più tardi alla politica di riarmo voluta da F. D. Roosevelt (1937). In ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...