GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] d'utilité publique, fondata nel giugno 1929, dei cui consigli di amministrazione il G. fece parte. Queste vicende chiariscono anche le motivazioni per cui il mondo finanziario considerava il G. un mero esecutore delle direttive impartitegli dal Volpi ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] del lavoro iniziato ed i suoi numerosi impegni legali ed amministrativi lo costrinsero a desistere dall'impresa. Molti anni dopo, nel Francesco Borghese.
Ormai libero da ogni preoccupazione finanziaria, il C. poté finalmente dedicarsi con ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] C. riuscì a contemperare esigenze politiche e interessi finanziari di notevole entità.
Fu lo stesso C. a Roma 1940; E. Lodolini-A. Wilczowsky, Biogr. finanz. ita.. Guida d. amministr. e d. sindaci delle società anon., Roma 1934. ad Ind.;E. D'Avila. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] l'esame della questione ecclesiastica della Boemia e l'amministrazione, insieme coi cardinali Bessarione e Carvajal, dei beni portava l'acqua da Grottaferrata.
Della sua potenza finanziaria sono una testimonianza indicativa anche i numerosi prestiti ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Banca nazionale toscana fu, oltre che forte azionista, membro ascoltato del consiglio di amministrazione.
Nella crisi unitaria del 1859-1861 appoggiò finanziariamente la costituzione dei primi reparti di volontari e dopo la caduta del governo ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] infatti i fili conduttori della sua esperienza amministrativa, scientifica e didattica, cominciano ad annodarsi il merito di mettere in luce sia le implicazioni economico-finanziarie di talune vicende politico-militari, sia la presenza dei fattori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] subito chiaro. La Stazione zoologica doveva sorgere ed essere amministrata dalla scienza per la scienza. Il suo compito , 1906).
Per quest’ultimo Dohrn si dimostrò un abile promotore finanziario: del totale di 300.000 marchi un terzo venne coperto da ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] in un duplice modo: da una parte attribuendo intera alle magistrature milanesi la responsabilità dell'amministrazione giudiziaria e finanziaria, dall'altra riservando allo stesso imperatore la decisione nelle più varie questioni, anche di ordinaria ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] una tradizione familiare, si dedicò inizialmente all'attività amministrativa locale, venendo eletto consigliere comunale ed assessore nel rapporti tra classi sociali. In effetti, la crisi finanziaria spinse il governo a limitare le risorse destinate a ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] negli anni, inizialmente vincolata alle operazioni di ristrutturazione finanziaria, disegna, tuttavia, un andamento assai discontinuo: la I rapporti con la Camera apostolica, deputata all'amministrazione dell'impresa dal 1561 al 1563, si deteriorarono ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...