• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
2326 risultati
Tutti i risultati [2326]
Biografie [661]
Storia [556]
Diritto [553]
Economia [386]
Geografia [141]
Religioni [119]
Diritto tributario [129]
Geografia umana ed economica [97]
Diritto civile [104]
Diritto amministrativo [107]

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] inserita in un testo normativo relativo all'accertamento, avrebbe rilevanza sul piano procedimentale, quale vincolo per l'azione dell'amministrazione finanziaria; l'altra, quella di cui all’art. 163 del d.P.R. n. 917/1986, in quanto inserita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] a Cass., S.U., 15.3.2016, n. 5069, che ha affermato «In tema di rimborso d’imposte, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] di controllo sull’emittente (cfr. Agenzia Entrate, circ. 16.6.2004, n. 26/E, § 2.5.). Secondo l’Amministrazione finanziaria le obbligazioni sono identificate in funzione del diritto al rimborso integrale del capitale, come valore minimo assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] dir., XIII, Milano, 1964, 888). Il legislatore, tuttavia, prevede che, in deroga a quello risultante dall’art. 58, l’amministrazione finanziaria, d’ufficio o ad istanza di parte, possa stabilire il domicilio fiscale altrove. L’art. 59 del d.P.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] da parte del contribuente, il cui riscontro è tuttavia lasciato al confronto tra il singolo e l’Amministrazione finanziaria. Al principio di trasparenza non possono, infine, essere ricondotti quei metodi di accertamento fondati su presunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] estensione quantitativa della responsabilità dei liquidatori; così come, rispetto a questi ultimi, differenti sono i fatti che l’amministrazione finanziaria è tenuta a provare per giovarsi di essa: la colpa o il dolo nello svolgimento della fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Alberto Cadili – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] , officiale e notaio di Giovanni Visconti (1345-1346, 1348, 1352). Uomini e scritture nel cuore dell’amministrazione finanziaria viscontea, Genova 2020, ad ind., https:// notariorumitinera. eu/NI_vs_contenitore.aspx?Id_ Scheda_Bibliografica_Padre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERTRANDO DEL POGGETTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] e destinatari di prestazioni a carico di coeredi e legatari (Fedele, A., Il regime, cit., 603), potendo peraltro surrogarsi all’Amministrazione finanziaria ai sensi dell’art. 58 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131. I legatari, ma anche coloro che ricevono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] cui agli artt. 14 e 15 d.P.R. n. 600/1973, depongono in favore dell’esistenza del potere dell’amministrazione finanziaria di procedere in danno del sostituto per il recupero dei versamenti diretti non effettuati, e non sembra possibile, come tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui Laura Tricomi Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] che erano state soddisfatte le condizioni per l’esercizio del diritto di detrazione ed ha rimarcato che l’Amministrazione finanziaria può esigere che l’intenzione dichiarata sia confermata da elementi oggettivi, come la specifica idoneità dei locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ROYAL BANK OF SCOTLAND – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 233
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali