VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] Gazzetta del Mezzogiorno, giornale di cui guidò il consiglio di amministrazione dal 1933 al 1940.
Nel 1937 sposò Anna Mongiò, di di Stato di Bari, Fondo Michele Viterbo; Archivio Digitale Michele Viterbo ‘Peucezio’, micheleviterbo-peucezio.it. L. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] furono all’origine di aspri contrasti con l’amministrazione comunale di Mantova. La consapevolezza delle deplorevoli Di quest’ultima porzione di documentazione è conservata copia digitale presso l’Istituto mantovano di storia contemporanea, ove sono ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] valere le proprie capacità professionali, tanto che l'amministrazione del nosocomio gli mise a disposizione adeguati locali che riteneva essere causa di anemia, mediante snocciolamento digitale, metodo più sicuro ed efficace dell'operazione ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] (maggio 1864), più tardi impiegato nell’amministrazione archivistica e nominato archivista di Stato (1875 agosto 1535. Cenni, documenti, regesti, Milano 1876; riproduzione digitale, BiblioBazaar 2010).
Tipico della storiografia di Muoni (esemplari, ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] studi universitari lavorando come impiegato di concetto presso l’amministrazione dell’ospedale Vittorio Emanuele e conseguì la laurea nel e fu esperto di metodi di elaborazione analogico-digitale con il calcolatore elettronico.
Produsse un modello ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] e nel corso della vita si dedicò agli studi, all’amministrazione dei suoi beni e alle opere pie, impegnandosi in alcune mondo sin qui conosciuto, a cura di M. Ampollini, Lecco 1994; edizione digitale in CD-ROM: Il planisfero di U. M. del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] volta con i Francesi: i Pessolani furono impegnati nell’amministrazione del Comune e nella lotta contro la guerriglia filo borbonica militanza garibaldina si può consultare ad vocem il progetto digitale dell'Archivio di Stato di Torino, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] preside della facoltà medico-chirurgica e consigliere di amministrazione.
Brillante studioso, il L. fu autore di compenso eccitando il cuore, ibid., pp. 129-139; Succedanei della digitale, ibid., pp. 161-167; Farmaci che ripristinano il compenso per ...
Leggi Tutto
divario digitale
loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
certificato digitale
loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori della...