MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] una ascesa sociale con l'acquisizione di cariche amministrative e di status nobiliare, come i Rufolo e i Della Marra. I vescovi e abati che erano rimasti nel Regno per la maggior parte accordarono alla fine il loro sostegno a M., anche se non sempre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Bonifacio IX e nel 1395 otteneva anche l'amministrazione della diocesi di Corone. La rapida carriera ecclesiastica corrispose a un vescovado. In realtà il Correr poté sempre contare sul sostegnodi Venezia, almeno sino al momento della sua elezione a ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] quando Giovanni VIII volle liberare l'amministrazione pontificia dai membri dell'aristocrazia laica che rivolto a F. per avere il sostegno della S. Sede. F. accolse la richiesta e tentò - con una serie di messaggi inviati a Folco, all'episcopato ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] papi maggiori possibilità di controllo sull'Esarcato, anche attraverso il personale amministrativo impiegato, secondo una pontificalis curiosamente omette perfino di menzionare questa circostanza. È invece ricordato il sostegno, politico e finanziario ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] l'invasione dei Mongoli e il progetto di alcuni principi di eleggere un antiré minacciarono il regno sia dall'esterno sia nell'interno. Non abbiamo notizie più precise su altre istituzioni dell'amministrazione regia ma, come dimostra l'elenco fiscale ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] appartenenti all'amministrazione militare. È possibile che l'accordo con l'esarca avesse riconosciuto al papa poteri di governo in nel secolo precedente in difesa dell'ortodossia) un sostegno delle proprie posizioni. I due testi entrarono infatti a ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] pp. 354-355).
In nome della medesima sollecitudine di risparmio e di buona amministrazione, che ispirò quel suo passo presso il basileus, mostra che la successiva azione di A. per chiamare direttamente in causa, a sostegnodi Roma, le Chiese dell' ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] aveva suggerito Saint-Simon - a compiti di pura e semplice amministrazione.
Centrale è invece, per la formazione della di colonie e alla creazione di zone d'influenza nei continenti extraeuropei. Il capitalismo aveva così trovato il proprio sostegno ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nei decenni successivi può essere addotta a sostegnodi tale tesi. Ma organi di governo centrali (gli "scrinia" dell'" romano-barbarico, l'amministrazione dei dispersi "Patrimoni di s. Pietro", così come ci è dato di vederla funzionare in qualche ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il ritorno a Roma s'occupò sempre di più delle faccende familiari e dell'amministrazione dei beni e degli affari dello zio sostegno dell'insurrezione dei cattolici in Irlanda, con le opere d'arte create grazie al largo mecenatismo di U. e di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...